XI EDIZIONE OMAGGIO E PREMIO ANNA MAGNANI
Cinema, musica, cultura, arte, nuovi talenti,
con tante stelle nazionali ed internazionali in omaggio a Nannarella!
In una sala gremita della Casa del Cinema si è svolta la speciale XI Edizione del Premio Anna Magnani, con la presenza di importanti e straordinari personaggi premiati nelle diverse categorie, con grande gioia ed emozione di ricevere un Premio intitolato alla grande Anna Magnani, ricordandola con un pensiero.
I PREMIATI ANNA MAGNANI XI EDIZIONE 9 GIUGNO Sala Cinecittà Casa del Cinema di Roma
- GABRIELE MAINETTI Regista dell’anno per il film La città proibita
- DANIELA RAMBALDI Premio International –Presidente della Fondazione Carlo Rambaldi
- ROBERTO CHEVALIER Premio alla Carriera –artista, doppiatore nazionale ed internazionale
- CESARE BOCCI Premio alla Carriera per gli straordinari molteplici ruoli nel cinema, teatro e TV
- NADIA RINALDI Premio alla Carriera poliedrica atttrice nel cinema, tv, teatro e per la sua romanità
- PRIMO REGGIANI Attore dell’anno cinema, tv e per il film Francesca e Giovanni regia di Simona Izzo e Ricky Tognazzi
- GINEVRA FRANCESCONI Giovane talento attrice dell’anno e protagonista del film Una figlia, regia di Ivano De Matteo
- IGOR RIGHETTI Premio Omaggio ai grandi del cinema regista e sceneggiatore del film Alberto Sordi Secret
- ROBERTA AMMENDOLA Premio Speciale Giornalista e conduttrice Tv
- LUCA BARBAROSSA Premio speciale Musica per la brillante carriera artistica, successi per il tour live teatrale Cento storie per cento canzoni e per la trasmissione Radio 2 Social Club
- ANTONIO DESIDERIO Premio international Danza tra i più importanti producer e manager di danza apprezzato in tutto il mondo
- MARCO CARLUCCI Premio Speciale progetto sociale dell’anno e Premio Panalight per la regia dell’opera multimediale Insieme
- DIEGO ROJAS CHAIGNEAU Premio Speciale Nuovo talento assegnato da Lazio Finanza
- PIVIO&ALDO DE SCALZI Premio Speciale Cinema e musica e per il documentario Musicanti con la pianola regia di Matteo Malatesta sulla vita artistica dei due grandi compositori
Il Premio ed omaggio Anna Magnani, è la più importante manifestazione internazionale dedicata alla memoria della grande attrice italiana, organizzato e diretto da Francesca Piggianelli, che ha condotto con il giornalista Simone Bartoli una Premiazione speciale. Il premio è patrocinato dalla Regione Lazio, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma Lazio Film Commission, Roma Capitale, Panalight, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Un ringraziamento ad alcuni componenti del Comitato D‘Onore presenti tra cui, Luca Verdone, Saverio Vallone, Elettra Ferraù, Stefano Di Tommaso, Manuela Ruiu Smith, Elizabeth Missland, Manuela Pasqualetti, Franco Mariotti, Eleonora Ivone, Gerry Guida, Enzo De Carlo, Gennaro Marchese, Gianni Mammolotti, Max Filippini, Adriana Russo e la presenza di numerosi ospiti d’eccezione. Si ringraziano per la collaborazione Lazio Finanza ed Officina del Cinema, per i Premi Speciali Panalight,opere artistiche Onivars, Branca, Matteo Vari, Gianluca Ferraro, Leandro il fornaio dal 1980,Antica Distilleria Petrone,Stappando e tutto lo staff di Romarteventi.
In allegato il post comunicato ed alcune foto di Stefano Simone
XXII Edizione Premio Roma videoclip-il cinema incontra la musica
Entusiasmante Edizione, parata di stelle del cinema e
della musica ad Officina Pasolini
Si è svolta ad Officina Pasolini la XXII Edizione del Premio Roma Videoclip-il cinema incontra la musica, la più importante kermesse nazionale ideata e diretta da Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi, responsabile organizzativa Agnese Branca, che ha accolto i premiati e gli ospiti in una Edizione straordinaria che ha omaggiato artisti, registi, videoclip musicali e tratti da film, film concerto, produzioni, libri di musica e nuovi talenti, una serata piena di sorprese e d incontri ravvicinati tra cinema e musica, condotta da Simone Bartoli
PREMI SPECIALI IL CINEMA INCONTRA LA MUSICA:
- PER SEMPRE di Motta tratto dal film Cattiva Coscienza regia di Davide Minnella
- "FABI, SILVESTRI, GAZZE’-UN PASSO ALLA VOLTA" regia di Francesco Cordio
- BUIO di Lupo regia di Ivano De Matteo tratto del film UNA FIGLIA
- SEI DOMENICA di Daniel Meguela, protagonista e regista Jonis Bascir
- LODE A DIO di Piotta feat Fabio Zanello regia di Daniele Tofani e TU ME PIACI regia di Stefano Reali, tratto dal documentario “La scuola Romana delle risate” regia di Marco Spagnoli
- SEI NELL’ANIMA (Gianna Nannini) e CHAMPAGNE (Peppino Di Capri) regia di Cinzia Th.Torrini
- MI RITUFFO NELLA NOTTE “videoclip dell’anno” dei Tiromancino regia di Federico Zampaglione con Maccio Capatonda e “Premio speciale 25 anni” di “LA DESCRIZIONE DI UN ATTIMO” dei Tiromancino
- COSE STUPIDE di Alessandra Amoroso regia di Marco Braia con Matilde Gioli
PREMI SPECIALI:
- “MUSICA E LIBRI” A MASSIMO BONELLI Fondatore e Direttore di iCompany, Autore del libro “PLAY”
- Roma Videoclip-SIAE Sanremo 2025 QUANDO SARAI PICCOLA di Simone Cristicchi regia di Matteo Maggi
- ‘CENTO SUONATI’ di Savino Zaba regia di Francesco Colangelo (100 anni della Radio)
- ESTERREFATTO (No War) di Tony Cicco featuring Kevin Peci Regia di Marco D’Andragora
- TUTTO IL TEMPO CHE VUOI di Alma Manera regia di Marko Carbone
- SEI SEMPRE TU di Vincenzo Capua regia di Gianluca Di Bella
- PLEASE di Silvia Leonetti Regia di Daniele Frontoni (anteprima new generation)
- “PREMIO SPECIALE PANALIGHT PRODUZIONE” a Bad Boss Productions per i videoclip Lode a Dio di Piotta feat Fabio Zanello e per Mi rituffo nella notte dei Tiromancino
Roma Videoclip-il cinema incontra la musica è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Regione Lazio, Roma Lazio Film Commission, CSC, Panalight ed il riconoscimento della Direzione Generale Cinema Audiovisivo del Ministero della Cultura. Un ringraziamento speciale ad Officina Pasolini, agli ospiti presenti, inoltre per i Premi speciali Branca ed Artigianato Grafico, per gli omaggi Antica Distilleria Petroni e Stappando, un arrivederci ai prossimi appuntamenti del Roma videoclip in tour che partirà da Roma il 26 giugno e concluderà in autunno con una grande Festa del Roma videoclip Indie a conclusione di questa straordinaria Edizione.
IN ALLEGATO IL COMUNICATO E LE FOTO concesse dalla Produzione Romarteventi
Sold out ed emozioni al Teatro Nuovo Orione di Roma
con oltre duemila ragazzi per l'evento multimediale didattico
"INSIEME no al bullismo e all'indifferenza"
approdato a Roma, realizzato da Bewow Edu diretta dal regista Marco Carlucci
Sold out al teatro Nuovo Orione di Roma dove hanno partecipato 2000 ragazzi delle scuole medie e superiori. L'opera multimediale diretta dal regista Marco Carlucci, protagonisti l’attore e cantante spagnolo Sergio Muniz, l’influencer Giulia Sara Salemi, il cantante rapper LowLow, i giovani e talentuosi attori Diego Rojas e Giulia Celletti.
L'iniziativa unica nel suo genere, un programma emozionante di eventi aggregativi con monologhi, videoproiezioni digitali, flashmob, contest social, musica live e la realizzazione di un Docufilm ispirato all’esperienza reale vissuta dai protagonisti, con importanti tematiche sociali come il bullismo, il confronto generazionale e la depressione giovanile. Un progetto cross-mediale unico nel suo genere che prevede emozionanti eventi aggregativi nei teatri ed auditorium scolastici di tutta Italia e la realizzazione di un Docu-film ispirato all’esperienza reale vissuta dai protagonisti, agli incontri con i giovani di tutta Italia e alla condivisione di tematiche sociali importanti.
VIDEO DELL'EVENTO DI ROMA:
Per informazioni sul progetto o aderire agli eventi:
www.progettoinsieme.info
(foto concesse dalla Produzione)
SPECIALE "XVIII^ EDIZIONE DIAMANTE NERO” A SCHEGGINO (Umbria)
tra musica,cinema,arte,sociale,degustazioni
Grande partecipazione e consensi per la manifestazione che si è svolta a Scheggino(Umbria) con la Direzione artistica di Massimo Zamponi,con la presenza di testimonial d’eccezione, Agnese Duranti campionessa olimpionica delle farfalle, l’attore Giulio Berruti e Margherita Granbassi, campionessa di scherma e giornalista tv.
Grande attenzione per la musica con concerti live dove si sono esibiti artisti, dj e band tra cui Francesco Bussotti, il DJ Music Manuel Ribeca, Miss Terry Alexia, Crooel Monroe, il tenore internazionale Roberto Cresca e gli “88 Folli. Appuntamento molto atteso al cinema teatro di Scheggino dove si è svolta la proiezione del film “Io sono un po’ matto e tu?" con la presenza del regista di Dario D’Ambrosi, Presidente del Teatro Patologico, premiato dal Sindaco di Scheggino Fabio Dottori ed un Premio speciale assegnato anche a Francesca Piggianelli, per l’attenzione che rivolge al sociale nelle rassegne cinematografiche e musicali che organizza in tutta Italia.
Premi SPECIALI ROMA VIDEOCLIP – SIAE SANREMO 2025
Grande successo per la premiazione che si è svolta a Sanremo il 13 febbraio presso SIAE Stage, con un incontro tra cinema e musica che assegna da alcuni anni i Premi ROMA VIDEOCLIP- SIAE, per il brano ed il videoclip presenti al Festival, sezione rivelazione e big, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli ed il Patrocinio SIAE, con anticipazioni della XXII Edizione del Premio Roma videoclip-il cinema incontra la musica, la più importante kermesse nazionale dedicata ai videoclip con una attenzione per i videoclip indipendenti. Hanno ricevuto nelle scorse Edizioni il Premio SIAE Roma Videoclip Sanremo, numerosi artisti tra cui: Leo Gassmann, Fabrizio Moro, Diodato, Folcast, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Gianluca Grignani, Olly e Clara.
PREMI ASSEGNATI:
- SETTEMBRE ARTISTA RIVELAZIONE 2025 per il brano, l'interpretazione ed il videoclip "Vertebre”
- MARCELLA BELLA per la sua brillante carriera, l'interpretazione ed il videoclip “Pelle diamante " ed al regista Marco Gradara e per la Produzione Borotalco, Matteo Stefani.
- Inoltre annunciato anticipazione Premio Roma videoclip-SIAE Sanremo 2025 a SIMONE CRISTICCHI per il brano e videoclip “Quando sarai piccola” regia di Matteo Maggi e la Produzione di Blackball, che sarà consegnato alla imminente XXII Edizione di “Roma Videoclip-il cinema incontra la musica.
Per il cinema incontra la musica annunciato anche un Premio speciale al videoclip “Per sempre” di Motta, tratto dal del film Cattiva coscienza, regia di Davide Minnella con gli attori Matilde Gioli, Filippo Scicchitano, Francesco Scianna, Beatrice Grannò.
(Foto premiazione di Paolo Siccardi e Paolo Pettigiani)
Quarta Edizione OFFI "Ostia Film Festival italiano”
Teatro Del Lido di Ostia e Fiumicino tra Cinema, musica, cultura, sociale, sport ed omaggi
Emozioni per la IV Edizione di OFFI, Ostia film festival italiano che si è conclusa a Fiumicino, una rassegna con che ha omaggiato diverse forme d'arte del nuovo cinema italiano e di genere con temi horror, western, sociale, musica, sport ed omaggi ai grandi del cinema e musica. Il direttore del Festival Francesca Piggianelli, Presidente dell'associazione culturale Romarteventi ha accolto con gioia i protagonisti presenti, soddisfatta del grande risultato ed ha ringraziato tutti i presenti, Silvia Tocci, direttore di Ostia Tv preziosa collaboratrice del Festival ed il conduttore Simone Bartoli. OFFI è stata patrocinata dal Comune di Fiumicino, dalla Regione Lazio, Roma Lazio Film Commission, Commissione Cinematografica Città di Fiumicino, Panalight e con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.
I Premi assegnati per le varie categorie:
- Gianpaolo Gentile attore del cortometraggio “Tutto per una sporca stella” regia di Daniele Bartoli
- Videoclip “Vecchio cowboy” di Gimos, protagonista Franco Nero, regia di Pasquale Sciandra.
- Claudio Del Falco per “Django Undisputed”, regia di Claudio Del Falco(anteprima).
- Jasmine Pucci per il film “Four Sisters (anteprima)
- Andrea Guglielmino e per “I Primi Cento”, scritto con Marco Scali e disegnata da Luciano Costarelli.
- You Nuts per il cortometraggio “CVLT” regia di Dario Argento e YouNuts.
- Videoclip “Tutti con me” dei PLUG FARM COWBOYZ regia di Nino Villani.
- Emilio Fallarino regista del cortometraggio “La fuga dei folli”
- Silvia Frangipane e Daniele Savelli che ha ricevuto il Premio Panalight per videoclip "Un Cane In città"
- Andrea Fiorini ed campione delle paralimpiadi Rigivan Ganeshamoorthy, per il sociale e solidarietà
- Tony Cicco per la carriera ed il videoclip Esterrefatto featuring Kevin Peci di Marco D’Andragora
- Marco De Antoniis per il libro “Volevo fare solo il rapper”
- Carlotta Domenici De Luca, per il libro “#iorestoincam”(Premio Terza Pagina Magazine)
- Igor Righetti per il soggetto, la sceneggiatura e regia del film “ALBERTO SORDI SECRET”
- Lorenzo Castelluccio e Daniel Panzironi attori giovani rivelazioni nel docufilm “ALBERTO SORDI SECRET”
- Sandro Sassoli per il cortometraggio “Guglielmo Marconi –l’uomo che cambiò il mondo”
- Pietro De Silva ed Enio Drovandi per la carriera, bravura e professionalità
- Emiliano Marsili per la sua eccezionale carriera sportiva
Gran finale nella città di Fiumicino, dove c'è stata grande partecipazione di tantissime realtà locali, in primis dell'amministrazione comunale targata Mario Baccini che ha patrocinato e sostenuto il Festival, alla serata finale a portare il saluto del sindaco l'assessore ai Servizi sociali Monica Picca che, insieme all'assessore alla Cultura Federica Poggio, ha messo in evidenza il territorio e le sue potenzialità proprio nell'ambito cinematografico. A contribuire al successo del Festival, in particolare della serata finale a Fiumicino, la collaborazione dell'associazione onlus Il cuore di Cristiano, di Loredana Vagni, insieme ai suoi ragazzi a fare gli auguri per il nuovo anno al pubblico e agli ospiti presenti accolti presso l'hotel Best Western Rome Airport di Fiumicino.Ringraziamenti speciali ad Andrea Rustichelli, titolare della storica pasticceria di Fiumicino per il buffet, Antica Distilleria di Andrea Petrone, Andrea Aiola per l’omaggio floreale, il presidente della Cna Roma Litorale Marcello Tamiano, per i doni ai ragazzi dell'associazione Il cuore di Cristiano .'Marchi d'impresa' dell'avv. Stefano Merico, Ostia Holiday di Federico Salamone,ristorante Gusto Glam,Radio Roma e QC Terme.
Infine un ringraziamento speciale al Comitato d’Onore del Festival tra cui citiamo Alessandro Cunsolo, direttore di Mondo Spettacolo, Fabrizio Pacifici Direttore di Eventi Roma, Emanuela Corsello titolare di Studio Lamia Management, Enzo De Carlo Patron del Cantagiro, Luigi De Filippis produttore della Dream World Movies,tra i numerosi ospiti presenti citiamo Elena Anticoli de Curtis (nipote di Totò), Gianni Mammolotti, con un arrivederci alla prossima Edizione con numerose novità!
(foto Pitta Zalocco e Giancarlo Fiori)
Grande successo ed emozioni al cinema Giulio Cesare di Roma
per l’anteprima del film The Garbage Man di Alfonso Bergamo
In una sala gremita presentato il nuovo film del regista Alfonso Bergamo,con la presenza di parte del cast artistico e tecnico, sceneggiatura di Armando Festa, Craig Peritz e lo stesso Alfonso Bergamo, fotografia di Daniele Poli, scenografia di Fabio Tresca, costumi di Sabrina Spissu, musiche di Francesco Marchetti e prodotto da Riccardo Di Pasquale & Gian Gabriele Foschini
Il film è prodotto da Riccardo Di Pasquale per Fenix Entertainment e da Gian Gabriele Foschini per Gika Productions in associazione con Alacràn Pictures, con il supporto di Apulia Film Commission e il patrocinio del Comune di Campi Salentina (LE), distribuito da Brandos Film.Oltre a Paolo Briguglia, Randall Paul, Roberta Giarrusso e Tony Sperandeo, nel cast anche Marco Borrani (Daniel),Simone Gentile (Max), Mario Paradiso Jr. (Jack), Massimo McQueen (Pasquale), Francesco Marchina (Maresciallo), Azzurra Martino (Dottoressa Vitale), Ferdinando Ciaccia (Negoziante), Craig Peritz (Bill), Ndiaye Samba (Samba), Fabiola Dalla Chiara (Susy), Susanna Mollica (Mother), Francesco Carrassi (Sacerdote), Pietro Manigrasso (Barbone), Elena Romagnoli (Carlotta), Davide Colucci (Marco), Giulia Di Pasquale (Robertina). stato fondamentale per la riuscita del nostro film”commenta il produttore Gian Gabriele Foschini.
Un grande applauso alla fine della proiezione con l’augurio di un grande successo del film nelle sale cinematografiche dal 28 novembre.Coordinamento anteprima e comunicazione Francesca Piggianelli, foto di Pitta Zalocco
Sold out ed emozioni al Cinema Caravaggio per “I nostri giorni”
Sala gremita, tanto interesse e curiosità ha suscitato l'anteprima romana del cortometraggio "I nostri giorni" diretto da Jacopo Marchini, prodotto dalla Movi Production, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e SIAE nell’ambito del programma “Di chi crea” la proiezione è stata preceduta da un saluto ed annuncio della produttrice Martina Borzillo, al termine un lungo e caloroso applauso da parte del pubblico ed ospiti presenti,un bel cortometraggio diretto con sensibilità dal bravo regista che ha curato anche la fotografia, valorizzando tutto il cast artistico presenti Daniela Poggi, Stefano Gianino, Francesco Martino, Valentino Corti, Pietro De Silva, Marta Cherni, Paolo Ricci, Claudia Guidi, Alessandro Garbin,chiamati sul palco da Francesca Piggianelli curatrice dell’evento e della comunicazione,
(foto anteprima di Pitta Zalocco)
Serata conclusiva della XXI Edizione della Festa del Roma Videoclip Indie
ad Officina Pasolini di Roma con videoclip provenienti da tutta Italia
ed anteprime nazionali sezione big
PREMI SPECIALI GUEST STARS ANTEPRIME
“Mi vuoi sposare?” di Pierdavide Carone, regia di Matteo Fischetti
“From Pasha with love” di Gazebo, regia di Isabel Russinova e Rodolfo Martinelli
“Cose stupide” di Edea, regia di Pitta Zalocco, brano e testo di Vincenzo Incenzo
PREMIATI DELLA FESTA DEL ROMA VIDEOCLIP INDIE
Premio Panalight “L’Amore è un Volo” di Miedo, regia di Luca di Pirro
Premio originalità “Mille lune” di Matteo Cattani, regia di Sofia Cattani
Premio giovane rivelazione “Calamite” di Francesco Celletti, regia di Mario Miccione
iMusic Fun “La risposta” di Cristina Russo, regia di Rossana Strano
Premio Onda Musicale “Batticuore” di Chiara Crystal, regia di Beppe Stanco
Premio Panalight “Chernobyl mon amour” di Raffaella Roccasecca, regia di Giorgio Gabe e Teseo Quarta
Premio Radio Roma “Tornado” di Osvaldo Supino, regia di Stefano Cocozza
Premio You Music.Tv “Sotto questa pioggia” di Rossonoha, regia Manuela Kalì
Premio Radio Godot “Vivi se ne va” di Maladie des if, regia di Viviana Iannizzi
Premio Ostia Tv “Tongue” di Kiki Orsi, regia di Giorgio Gobbi
Premio speciale il cinema incontra la musica all’attore Stefano Gianino
PREMI MEDIA PARTNER TERZA PAGINA MAGAZINE
“Ti chiedi mai” di Dalia Buccianti, regia di Davide Tavecchia aka Dave
“Klaustrofobia” di Kiki, regia di Marko Carbone
“Tra l'asfalto e il cielo”, di Paolo Martini, regia di Valerio Matteu
“Titoli di coda” di Alessandra Latino, regia di Marko Carbone
“Quello Che Vorrei” di Roberta Tondelli, Antonio Spenillo, Mauro Spenillo, regia di Alessandro Freschi
“1000 modi” di Deci, regia di Riccardo Sanmartini
Un ringraziamento speciale ad Officina Pasolini, lo staff, tv, radio, stampa, Andrea Il Drago Radio Godot, Francesco Foderà Radio Roma, Silvia Tocci Ostia Tv, Alessandro Scarnecchia Terza Pagina Magazine, per Romarteventi Agnese Branca, Simone Bartoli, Giorgia Piccinonno, Paolo Martinelli, ed ancora l’artista Daniele Savelli, la director casting Emanuela Corsello, per i premi Panalight, le creazioni artistiche Branca, gli omaggi Antica Distilleria Petrone.
GLI APPUNTAMENTI DI ROMARTEVENTI ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
PRIMA ASSOLUTA ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
Lunedì 21 ottobre, ore 18.45 – Casa del Cinema
Un film documentario di Mario Verdone: il critico viaggiatore
Regia di Luca Verdone con Carlo Verdone, Luca Verdone, Silvia Verdone, Christian De Sica
23 ottobre spazio terra di cinema regione lazio
INCONTRI RAVVICINATI TRA CINEMA E MUSICA: UN CONNUBIO VINCENTE DIRETTORE FRANCESCA PIGGIANELLI
PREMI SPECIALI X^ Edizione ANNA MAGNANI: EDOARDO PESCE, TOSCA, GIANNI MAMMOLOTTI, VALENTINA FILIPPESCHI
PREMI SPECIALI XXI^ EDIZIONE ROMA VIDEOCLIP
“Il Cinema incontra la musica” a GIUSY FERRERI ed ARIANNA
VII^ Edizione Direttori artistici Elettra Ferraù ed Emanuele Masini
PREMI SPECIALI ANNUARIO DEL CINEMA NEWS A LUCA VERDONE, DONATELLA FINOCCHIARO, CIRO FORMISANO
VII^ Edizione Direttori artistici Elettra Ferraù ed Emanuele Masini
25 OTTOBRE Spazio Lazio Terra di Cinema della Regione Lazio
Conferenza stampa di presentazione del progetto didattico multimediale e relativo docufilm "Insieme" contro il bullismo diretto dal regista Marco Carlucci per Bewow Edu.
Si ringrazia per il supporto della Regione Lazio
ASSEGNATI I PREMI DELLA IX EDIZIONE
“Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni” e
grande OMAGGIO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI MARCELLO MASTROIANNI
Il “Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni” nell’edizione del centenario della nascita è stata una kermesse magnifica, una festa che la comunità di Fontana Liri ha voluto tributare al suo concittadino più famoso nel mondo. La location, elegante e distinta, la sala del Circolo degli Ufficiali dello Stabilimento Militare Propellenti (dove lavorava il padre di Marcello, Ottorino, quando era Regio Polverificio), gremita all’inverosimile, ha ospitato la cerimonia di premiazione, condotta dal giornalista Max Marzilli, che ha visto intervenire il Sindaco di Fontana Liri Gianpio Sarracco, l’assessore del Comune di Roma Capitale Miguel Gotor, il consigliere regionale Daniele Maura, quindi Laura Delli Colli (Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani - Premi Nastri d’argento) che ha sapientemente tratteggiato la figura di Mastroianni, Federica Mastroianni, nipote di Marcello e figlia di Ruggero, che ha portato i saluti della cugina Chiara, ricordando il caro zio, il direttore artistico Gerry Guida, Santina Pistilli presidente del Centro Studi Mastroianni,la collaborazione di Francesca Piggianelli presidente di Romarteventi, Amedeo Di Sora che ha recitato alcuni brani tratti dal film-testamento “Mi ricordo, sì, io mi ricordo” e letto i saluti di Milena Vukotic e Alfredo Baldi. Presenti anche Carlo Conte, che ha ricordato il suo legame con Mastroianni, da lui fu battezzato, la scrittrice Barbara Rossi, autrice del volume “Marcello Mastroianni, il divo gentile” edito da Gremese, e il prof. Francois Proia, docente universitario e già collaboratore di Mario Verdone. E poi ovviamente grande festa per i premiati, ovvero gli attori Edoardo Leo (che insieme al Sindaco Sarracco ha visitato la casa natale di Mastroianni), Leo Gullotta e Francesco Pannofino, che hanno ritirato il Premio, ideato da Franco Bianchi Poteca. Tra i premiati anche l’attore e regista Sergio Castellitto (impossibilitato a partecipare per sopraggiunti impegni lavorativi) che ha ringraziato inviando un saluto-video e l’attrice Ursula Andress. L’evento ha convogliato su di sé non solo l’attenzione di tutta la stampa provinciale, ma anche di quella nazionale, in particolar modo della Rete nazionale, presenti infatti Rai Uno (con il collegamento in diretta per la trasmissione “Sabato in diretta”, con l’inviata Rebecca Vespa Berglund) e Rai 3 (un ampio servizio per il Tgr, mostrando anche Fontana Liri e la visita guidata straordinaria). Si ringraziano infine, oltre ai premiati e tutti coloro che sono intervenuti, l’AID, lo Stabilimento Militare ed i suoi dipendenti, Eloisa Iafrate, Marina Veglianti, Vittorio Casciano, Fabio Bianchi, Francesco Marra per la diretta streaming (e Liri TV) e Francesco Di Folco per il reportage fotografico.
Successo per il "Mondo che vorrei"
Organizzata dall'Associazione Disabilmente mamme APS
ed Associazione Mielolesi Ostia
CRISTIANA CIACCI E FRANCESCA CECI madrine d'eccezione al "Mondo che vorrei"
Organizzata dall'Associazione Disabilmente mamme APS ed Associazione Mielolesi Ostia
Grande partecipazione della Seconda Edizione alla passeggiata inclusiva, che si è tenuta partendo dal Porto turistico di Roma,procedendo il percorso ad anello sul Lungomare di Ostia,per concludere al Porto turistico.
Madrine d'eccezione le artiste Cristiana Ciacci e Francesca Ceci che hanno partecipato alla manifestazione,entusiaste e commosse di essere coinvolte,emozionante presenza dell'atleta paralimpico italiano,Rigivanh Ganeshamoorthy, medaglia d'oro alle Paralimpiadi per il lancio del disco.
La manifestazione ha avuto l’intento di attirare l’attenzione per una maggiore inclusione: accesso ai diritti e pari opportunità per tutti,accessibilità X municipio: garantire l'accesso e la fruibilità degli spazi a tutti senza discriminazione,il rispetto delle norme,creare un’esperienza turistica accessibile per tutti, potenziare le strutture sanitarie pubbliche e non solo,garantire cure a tutti!
Disabilmentemamme APS, Presidente Antonella Tarantino, nasce nel 2019 come una rete di solidarietà, riunisce donne mamme con disabilità di tutta Italia,l'associazione è la prima e ad oggi l’unica che pone la propria attenzione alle donne mamme con disabilità!
L'Associazione Mielolesi Ostia nasce all’interno del Centro Paraplegici di Ostia ideato dal patron Gennaro Di Rosa che da sempre si occupa di monitorare l’efficienza della struttura,garantendo le sue prerogative del Centro Spinale per le cure e la riabilitazione delle persone con Mielolesione ed a chi dopo un incidente che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Inoltre il neo presidente Andrea Fiorini che ha l'intento di garantire un potenziamento che rispetti le nuove esigenze di oggi, promuovendo sul sito e nuovi canali web informativi collaborando con altre associazioni e lo scopo anche di creare laboratori,occasioni di informazione per la nostra utenza con grande professionalità e dedizione.
Si ringraziano per la loro presenza e collaborazione lo staff, i volontari,i tirocinanti dell'università Roma Tre della Sapienza con la tutor di riferimento della facoltà Terapia Occupazionale, la dottoressa Barbara Lucia,Alan Lionetti,Vanessa Foglia,il Presidente dell'associazione Decimo Solidale Biagio Caputi,il prezioso supporto di Francesca Piggianelli,Presidente di Romarteventi ed ancora la manager Emanuela Corsello, Alex Cellentani, la stampa e TV tra cui Rai,Ostia Tv, Andrea Rapisarda del Il marforio.it, Ciadd News Radio e Tv,Radio Roma Tv,Radio Godot,Fabrizio Pacifici direttore Eventiroma,il direttore del Porto Alessandro Mei,il Presidente del Rotary Club Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco Massimiliano Mambor e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della importante iniziativa con un arrivederci alla prossima edizione!
Donne nell’arte, maestranze, omaggio ad alberto sordi,
protagonisti di anzio film festival
Si è svolta nella suggestiva Villa Corsini Sarsina di Anzio, la seconda edizione di Anzio Film Festival, organizzato dal Presidente Augusto Mammola della Pro Loco di Anzio con l’associazione culturale Romarteventi, direttrice artistica Francesca Piggianelli. Il festival è stato realizzato con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Anzio, e il supporto di Panalight. Grande partecipazione del pubblico che ha assistito ai due importanti appuntamenti condotti da Simone Bartoli, partendo dalla prima serata dedicata alle “donne nell’arte” del cinema, musica, teatro ed in altre categorie, con attenzione sul tema del lavoro, del sociale, della violenza di genere ed altre tematiche.
Premiati per le sezioni cortometraggi: L’Arringa regia di Lucrezia Ridolfi, con la presenza dell’attore Domenico Surace; premio speciale all’attrice Valeria Di Pace per Il Provino, presente anche il regista Pierfrancesco Campanella; Inner, regia di Valentina Kamenova, presenti l’attore Riccardo Frezza ed i produttori Laura Fuino e Fabrizio Licheri. Sia L’Arringa che Inner hanno ricevuto anche il Premio Panalight ex aequo.
Per la sezione videoclip, premiati: Sotto questa pioggia di Rossonoha regia di Manuela Kalì, presenti, oltre alla regista, il frontman della band Massimiliano Renzi, l’attore protagonista Davide Argenti che hanno ricevuto anche il Premio Panalight. Presenti l’artista e regista per Vivi se ne va di Maladie des if, regia di Viviana Iannizzi, e per Tongue, di Kiki Orsi, regia di Giorgio Gobbi.
Assegnati anche premi speciali a: Elisa Mariani, giornalista e conduttrice di “Non solo Roma” per Radio Roma news, Martina Zaralli, conduttrice radiofonica di Radio Immagine, ed a Emanuela Corsello, director manager di YourwayManagement e Studiolamiamanagement.
A seguire si è tenuto un breve dibattito sul tema donne nell’arte in varie categorie, moderato dalla giornalista e direttrice di Ostia Tv Silvia Tocci e un incontro con il pubblico, attento ed interessato ai temi proposti.
Al termine, a sorpresa, il cantautore Eugenio Picchiani ha dedicato a tutte le donne nell’arte, dive del passato, il brano Eclissi!
Emozioni per “L’Omaggio ad Alberto Sordi”, il grande artista che proprio ad Anzio ha girato alcune scene del film Polvere di stelle. Presenti e premiati l’attore Giorgio Gobbi, il grande fotografo Rino Barillari, che ha incantato tutti con i suoi racconti,Silvio Governi (regista del documentario Alberto Sordi… un italiano come noi), il produttore di alcuni documentari dedicati ad Alberto Sordi Pierfrancesco Fiorenza. Inoltre, Premi speciali al produttore Massimiliano Filippini ed allo scenografo, costumista Stefano Giovani per il docufilm “Alberto Sordi Secret” la storia inedita della sua vita privata, con la regia di Igor Righetti, di recente uscito nelle sale, con la presenza di parte del cast tra cui Daniela Giordano. Una serata conclusiva memorabile, con tante curiosità, racconti inediti sulla vita privata e pubblica dell’indimenticabile Alberto Sordi, salutato dal numeroso pubblico presente ed ospiti come Pietro Romano e Fabrizio Pacifici, con un grande ed affettuoso applauso a conclusione di questa Edizione speciale! Un ringraziamento a “Il pane d’Antonio” e per gli omaggi dei vini esclusivi Roma alla Azienda Borgo del Baccano.
foto Pitta Zalocco
Grande finale e premiazioni a Sangineto a chiusura di Filmare Festival 2024
Si è conclusa nel suggestivo parco Hotel delle Stelle di Sangineto la serata conclusiva di Filmare Festival 2024 promosso ed organizzato dall’Associazione culturale “Calabriartes” di Enzo De Carlo e dalla “DRB” di Beniamino Chiappetta, con la Direzione artistica di Francesca Piggianelli,la collaborazione della Fondazione Calabria Film Commission, il “patrocinio” di Rai Calabria, la “media partner" della TGR Rai ed il “riconoscimento” del Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema ed audiovisivo.
I vincitori dei cortometraggi proclamati Filmare 2024:
Premio Filmare 2024 sezione “Mare-Sociale” al cortometraggio “Al di là del mare” del regista calabrese Massimo Ivan Falsetta, con la presenza degli attori Mones Abu Salah, Costantino Comito, Miloud Mourad Benamara, Martina De Lorenzo, Carmelo Giordano, Annamaria De Luca, Tommaso Perri, Saverio Malara e con la partecipazione straordinaria di Alessandro Haber. Il cortometraggio, girato in Calabria e prodotto da A.C.A.R.I. Associazione culturale in coproduzione con CiaKalabria, Paola Massa, Tommaso Perri e Fausto Petronzio con il sostegno di Fondazione Calabria Film Commission, racconta la storia del piccolo Hassan e di suo padre Karim, le cui vicende si dipanano tra la Libia e la Calabria.
Premiato per “la delicatezza utilizzata nel trattare argomenti importanti e per lo stile con cui attraverso la macchina da presa riesce a coinvolgere il pubblico guidandolo da un punto di vista di un bambino “
Il regista Falsetta ha ringraziato tramite un video, presente alla serata l’attore Carmelo Giordano.
Il Premio Filmare 2024 sezione “Mare-Lavoro” al cortometraggio “Lei, il mare"regia di Maurizio Manco e Giorgia Fantozzi,con Vanessa Pasqua, Manola Federico, Carmelo Giordano, Alessandro Massimilla e Alfredo Federico. Un’opera di denuncia sociale in quanto narra la storia di Glauca funzionario del comune, responsabile delle pratiche legate alla pesca e alle attività portuali. Con la pressione da parte delle associazioni di pescatori, e la frustrazione per le istituzioni inefficaci, si trova in mezzo a un conflitto morale. Infine il premio Filmare 2024 sezione “Mare ed Originalità” è andato al cortometraggio “Wasted”, regia di Tobia Passigato, il primo corto cinematografico prodotto da Stellantis in collaborazione con il Giffoni Innovation Hub. Direttore Tobia Passigato, Dp Giacomo Frittelli.
Premiato “per l’originalità del soggetto e l’ironia con cui è stato trattato un argomento delicato ed importante in tema di sostenibilità dei nostri mari, fornendo diversi spunti di riflessioni al pubblico”.
Tre cortometraggi diversi tra loro ma molto legati alle tematiche del Filmare Festival. La consegna ufficiale dei premi avverrà in un evento che sarà realizzato all’Università degli Studi della Calabria su produzioni audiovisive e tematiche ambientali.
I premi speciali annunciati dalla conduttrice ufficiale di Filmare Francesca Russo, sono stati assegnati ad artisti e registi per le loro molteplici attività artistiche tra cui Violante Placido, Daniela Poggi, Sergio Assisi, per il suo ultimo film da lui diretto ed interpretato “Il mio regno per una farfalla” presente anche l’attore Giuseppe Cantore. "Premio speciale cinema e musica" a Miriam Rizzo che ha scritto e diretto il videoclip “La rotta degli alisei” del grande artista di origini calabresi Sergio Cammariere che ha inviato un video saluto. A seguire un intervento interessante del prof. Gianfranco Confessore che ha trattato il tema “Intelligenza artificiale e cinema stereoscopico” parlando di modelli computazionali complessi applicati al settore cinematografico, proiettando dei video e trailers creati proprio per l’occasione.
Siamo veramente felici di questa serata conclusiva e di tutto il Festival- afferma Enzo De Carlo, grazie anche alla nostra direttrice artistica Francesca Piggianelli che ha svolto con grande impegno e professionalità la realizzazione della rassegna. Notevole anche la presenza della colonna sonora del Festival Gea, composta e realizzata dalla bravissima Antea, giovane musicista e compositrice. Ringraziamo la Film Commission Calabria ed il Commissario Straordinario Anton Giulio Grande per l’ottimo lavoro a favore del settore cinema e produzioni audiovisive in Calabria, sostenendo numerose iniziative, tra cui il festival Filmare, che oltre ad essere una importante occasione di promozione della cultura cinematografica offre anche la possibilità a tanti giovani registi ed artisti calabresi di promuoversi e conosciuti a livello nazionale come il regista Mario Vitale e l’attore Giuseppe Pallone premiati a questa Edizione. Importante anche i temi trattati del mare, ambiente, storie educative e sociali con lo scopo di promuovere e raccontare anche un’altra Calabria come ha dichiarato Beniamino Chiappetta.I contenuti audiovisivi e foto a cura di Roka Produzioni, i premi sono stati realizzati dal Maestro orafo Michele Affidato.