LOGO RomArt Eventi Francesca Piggianelli  ROMARTEVENTI ORGANIZZAZIONE EVENTI DI CINEMA E MUSICA - RESPONSABILE COMUNICAZIONE - PRODUZIONE

22 Novembre 2019: Festa a Pomezia per i 10 anni dell'ANPOE,

Presidente Fabrizio Borni

Francesca Piggianelli premiata a Pomezia per i 10 anni premio Anpoe

 


 29 novembre 2019: Grande successo della nona Edizione

del Cortodino de Laurentis a Torre annunziata 

18 Ottobre 2019: Festa del cinema di Roma, presentazione stampa di eclissi,

di Valerio Carta con Sandra Milo e Iole Mazzone.

22 Ottobre 2019: ANTICIPAZIONI E PREMI SPECIALI della XVII edizione di

“Roma Videoclip: “Il cinema incontra la musica”.

Spazio Regione Lazio - Roma Lazio Film Commission Auditorium Arte - FESTA DEL CINEMA DI ROMA

Presentata nell’ambito della Festa del Cinema di Roma la XVII edizione di “Roma Videoclip: il cinema incontra la musica” ideato e diretto da Francesca Piggianelli. Alcuni prestigiosi premi assegnati anche quest’anno in anteprima durante la kermesse. Nell’evento speciale presentato dal giornalista di rai uno Stefano Buttafuoco, Daniele Silvestri ha ritirato il premio come artista dell’anno per il connubio tra cinema e musica, consegnato dal Presidente della Roma Lazio Film Commission Luciano Sovena. Oltre al cantautore romano è stato premiato anche come “Regista dell’anno” Giorgio Testi, inoltre uno Special Award  è stato assegnato al loro Videoclip “Scusate se non piango” diretto anche da Valerio Mastandrea, dedicandolo  al collettivo tecnico ed al grande numero di artisti coinvolti al suo interno.
“Il premio lo condivido con tutte le facce che avete visto in questo videoclip e che ci hanno messo anima e cuore – racconta Daniele Silvestri - Il video è stato girato all’Angelo Mai, una storia travagliata con tanto amore dentro, abbiamo raccontato con grande pudore una storia piena di motivi per essere difesa.”
“Scusate se non piango” di Daniele Silvestri, regia di Giorgio Testi e Valerio Mastandrea, con la partecipazione di Claudia Pandolfi, Pietro Sermonti, Giovanni Anzaldo, Emilia Verginelli, Paolo Calabresi, Lillo Petrolo, Sabrina Impacciatore, Maya Sansa, Rolando Ravello, Lele Vannoli, Andrea Bosca, Simona Tabasco, Daphne Scoccia, Sylvia De Santi, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Pino Marino.
 Tra gli altri premi assegnati dal Roma Videoclip alla Festa del Cinema di Roma: lo special award ad Alessandro Haber per il videoclip sociale “Nessuno poteva non sapere” in omaggio al regista Tonino Zangardi. “Tonino era il mio amico del cuore, mi manca tanto, questo premio lo dedico a lui, abbiamo condiviso tante cose insieme per 30 anni, era una intelligenza rara.” Presente anche il direttore della fotografia Gianni Mammolotti.
Special award sociale a Maurizio Martinelli per il videoclip “Anima a Brandelli”, regia di  Fabio Sidoti e Michele Vitiello e Premio Rivelazione a “I wish I was like you”, film documentario musicale sul concerto dei Nirvana, regia di Luca Onorati e Francesco Gargamelli.


Annunciati i prossimi appuntamenti del Roma Videoclip:
    •  1° DICEMBRE Festa del Videoclip presso l’ “APOLLO 11”, condotta da Andrea Il Drago
    • 4° DICEMBRE Premiazione Roma Videoclip-il cinema incontra la musica presso la SALA FELLINI, STUDI DI CINECITTA’, condotto da Claudio Guerrini.

Roma Videoclip, ideata e diretta da Francesca Piggianelli, è tra le più importanti kermesse nazionali dedicate al settore della musica e del cinema, patrocinata dalla Regione Lazio, il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Centro sperimentale di cinematografia, Cinecittà Panalight, il supporto di Luce Cinecittà e di Roma Lazio Film Commission. Una rassegna che omaggia artisti, registi, videoclip, musiche e compositori, live film concerto, produzioni e serie web. Un appuntamento dove si incontrano e sono premiati i più importanti protagonisti del settore cinematografico e musicale e risonanza a videoclip indipendenti e sociali con un evento “Festa del Videoclip” L’obiettivo di Roma Videoclip è di rendere omaggio al connubio tra cinema e musica e di valorizzare il videoclip, che rappresenta una forma di arte espressiva, un microfilm.



Un Premio alle Donne

Un premio per le donne che nel corso dell’anno si sono distinte
per le loro capacità artistiche e professionali.

La VI edizione del Premio Donna d’Autore,  si è tenuta venerdì 25 ottobre, nella splendida location del SHG Hotel Antonella di Pomezia, e come ogni anno l’evento, è stato patrocinato dalla Regione Lazio.
L’evento, organizzato dalla Presidente di AIDE Lazio, Anna Silvia Angelini. A condurre l’evento, una brillante Barbara Castellani, che ha aperto la serata con la madrina Francesca Romana D’andrea.
Il Premio creato in esclusiva dal Maestro Orafo Giovanni Pallotta e le targhe dal socio onorario Mauro Poponesi.
È stato consegnato il Premio alla carriera, alla fotografa Tiziana Lucardo, al cinema all’attore e regista Gilles Rocca.

Le premiate sono state, Mariella Anziano (giornalismo) Roberta Beolchi (sociale) Simona Petrioli (letteratura) Katia Malizia (arte) Francesca Piggianelli (organizzazione Eventi) Luciana Frazzetto (Teatro) Rita Castellucci (moda) Margi Villa del Priore (cinema) Giovanna Incarnato (imprenditoria) Sono stati consegnati degli Special award alla fashion model Martina Corradetti,Mauro Poponesi,Sissi Martina Farruggia, Fina Scigliano, Anna Larato, Compagnia Liberi Teatranti, Angelica Loredana Anton, Francesca Romana D’andrea, Irma Capece Minutolo.
Tra una premiazione e l’altra si sono esibiti, Nefer, Eleonora Croce, Giò Di Sarno, a sorpresa l’esibizione del tenore Giuseppe Gambi, tra gli ospiti presenti la Presidente di AIDE, Anna Selvaggi,  e tante personalitá del mondo della cultura e dello spettacolo.
Per finire uno splendido buffet ha riunito tutti in un momento conviviale e di allegria
Un evento che si consolida ogni anno entrando a pieno titolo nella “walk pf fame” degli eventi della Capitale.

Si ringraziano tutti gli sponsor e gli artisti che hanno contribuito alla manifestazione:
Nuptiae Di Sposa
SHG Hotel Antonella
NEXT agenzia pubblicitaria di Giovanna Castellano per le splendide scenografie, Giovanni Pallotta, 1000 Gomme, Enea’s Sport Wellness, Roncaccia Pellicce, Otofarma, Mediolanum, Panna e Cioccolato, Maltese Wine Roma – Anna Spinato Winery, Azienda Peluso, La Bottega della Pasta Cristofari.

Con la star internazionale Maria De Medeiros e l’attrice Daniela Poggi si chiude la:

Seconda edizione del FiumicinoFilmFestival

Grande festa domenica 29 settembre per la chiusura della tre giorni gratuita dedicata al cinema. Tra gli ospiti più attesi la star internazionale Maria De Medeiros, famosa per le sue interpretazioni in film come Pulp Fiction di Quentin Tarantino. La sua esibizione live sul palco ha incantato il pubblico del FiumicinoFilmFestival accendendo la notte del litorale romano. Nella finale della kermesse dedicata ai film sul ‘viaggio’ in tutte le sue declinazioni, il direttore della manifestazione Giampietro Preziosa, il regista e direttore artistico Marco Simon Puccioni e il sindaco di Fiumicino Esterino Montino hanno consegnato alle attrici Maria De Medeiros e Daniela Poggi il 'Premio Leonardo da Vinci’ - realizzato dall’artista Massimo Sirelli - destinato ad artisti che per esperienze differenti hanno affrontato questa tematica nel corso della loro carriera.

"Basta salire a bordo e lasciarsi condurre, il viaggio vi porterà in mete straordinarie che apriranno il vostro corpo, il vostro cuore e la vostra mente" così una commossa Daniela Poggi ringrazia gli organizzatori dell'iniziativa.

La serata è continuata all’insegna delle premiazioni per il concorso del Festival. La giuria dei cortometraggi, formata dagli attori Bianca Nappi, Federico Rosati e dalla distributrice Lucy De Crescenzo, ha conferito il premio a “She fights” di Nicola Martini con Donatella Finocchiaro; Davide Petrosino ha vinto il premio Miglior Regia con “The Cage”, mentre “Elephant bird” di Massoud Soheili quello come Miglior Cortometraggio. “Archipelago” di Giulio Squillacciotti e Camilla Insom è il Miglior Documentario. Per i lungometraggi, invece, Kalil Koni e Anastasia Boagach si sono aggiudicati la miglior interpretazione per “Fiore Gemello“ di Laura Lucchetti; “Sembra mio figlio” di Costanza Quatriglio ha ricevuto il premio Miglior Regia e ”Stix” di Wolgang Fischer è stato decretato il Miglior Film dalla giuria di esperti formata da Claudia Gerini, Giulio Manfredonia e Fabio Massimo Lozzi.

L’attrice Maria Rosaria Russo è stata la voce narrante del FFF. Con lei tanti gli ospiti dello spettacolo che si sono alternati sul palco, tra gli altri: gli attori Giorgio Colangeli, Donatella Finocchiaro, Miriam Galanti, Rosa Pianeta, Pino Calabrese, Alessio Di Cosimo, Daniele Vicari.

Nel corso della serata é stato premiato il cortometraggio “Lost & Found” realizzato, a partire da un soggetto di Ciro Formisano, da Giansalvo Pinocchio della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté . Anche gli studenti del corso Triennale in Fotografia IED Roma hanno avuto modo di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite durante il corso di studi.

La manifestazione è stata organizzata dalla Inthelfilm con il sostegno del Comune di Fiumicino, Tributi e Aeroporti di Roma, con il patrocinio di Regione Lazio e RomaLazioFilmCommission, coordinamento e comunicazione del festival Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi.

A fine Premiazione un brindisi speciale sul battello a conclusione del meraviglioso viaggio!

Si ringraziano: Carpisa, Gai Mattiolo, Serafino, Simonebelli, Compagnia della Bellezza, Laboratorio Olfattivo, Ema Bart, Santabona, Omina e 6 Orme.

TRICASE IN FEST (CINEMA, MUSICA E CULTURA)

Dal 2 al 4 agosto-piazza pisanelli

Grande trionfo per la prima edizione di tricase in fest, cinema, musica e cultura, organizzata dall’associazione culturale romarteventi con la direzione artistica di francesca piggianelli in collaborazione con il comune di tricase e di agnese branca, nella pittoresca piazza pisanelli, un ringraziamento speciale al sindaco carlo chiuri e all’assessore alla cultura peluso nicola giuseppe. Il festival ha rivolto l’attenzione ai nuovi talenti italiani  di cinema, musica, commedia, sociale omaggiando anche i grandi autori del cinema italiano che hanno portato prestigio in tutto il mondo.
L’obiettivo della rassegna e’ stato quello di sensibilizzare il pubblico, rendendolo protagonista con una serie di incontri nella sala del trono del palazzo gallone, in piazza pisanelli con registi, artisti, produttori, protagonisti di lezioni eccellenti, coreografate dalle video art a cura di pasquale nuccio.
la conduzione del tricase in fest  e’ stata affidata  al bravo giornalista rai stefano buttafuoco che ha animato le tre splendide serate con musica, dalla commedia italiana ai grandi del cinema italiano ed internazionale.
Gran finale e consegna di premi speciali  branca assegnati agli artisti ed ai registi piu’ autorevoli di questa edizione ed ad illustri ospiti a sorpresa: daniele savelli , la band scile ,francesco stoia,  luna vincenti, nico maraja, caffellatte ,lidia vitale ,christian marazziti ,cosimo damiano damato, luca verdone, daniela poggi, renzo rubino, matteo gioffreda  e giuseppe nuccio.
importanti sono stati i due videosaluti dei due grandi artisti federico zampaglione della band tiromancino e di sergio cammariere.
Testimonial dell’ultima serata di premiazione e’ stato beppe convertini, attualmente presente alla vita in diretta a rai 1.

ISOLA DEL CINEMA - eventi:


 

In viaggio con Adele

Regia di Alessandro Capitani

25 Giugno


Sulla mia pelle

Regia di Alessio Cremonini

30 Giugno


Croce e delizia

Regia di Simone Godano

2 Luglio


Ride (Film) e Scusate se non piango (videoclip di Daniele Silvestri)

Video di Valerio Mastandrea e Giorgio Testi

8 Luglio


Domani è un altro giorno

Regia di Simone Spada

14 Luglio


Euforia

Regia di Valeria Golino

16 Luglio


Premiazione opera prima e seconda - Isola del cinema

18 Luglio


Ostia International Film Festival, Missione Compiuta

Ogni inizio porta in se una energia diversa, creatrice, una energia che tende inevitabilmente a cambiare lo status quo. OIFF 2019 è quel seme che tutti aspettavamo di vedere piantato in un territorio in attesa di un rilancio finora latente.
Grandi artisti hanno contribuito alla quattro giorni di Festival, iniziati nella fantastica location di Cineland il 20 Giugno con la proiezione dei  tre lungometraggi Finalisti: Volition, Daitona e Ninna nanna. Nella stessa serata l’anteprima nazionale della 20th Century Fox :Stuber un autista d’assalto ed il corto “Core Nero”.
Il 21 è stata la volta dei tre cortometraggi finalisti: La Macchina Umana, Le avventure di Mr. Food e Mrs.Wine ed Eva. Giulio Mancini è stato l’anfitrione della serata dedicata ad Ostia nel Cinema, seguendo le opere dei grandi maestri del cinema, da Fellini a Sordi a Verdone. A suggello della stupenda serata il Premio alla Carriera ad un intramontabile Lando Buzzanca.
Il 22 giugno è stato un giorno speciale. Supereroi cinematografico ed in carne ed ossa si sono alternati sul palco. La SuperheroLine moderata dall’ineguagliabile Andrea Guglielmino e da Nico Toffoli ha visto protagonisti i Cinecomics. In sala Emanuele Di Giorgi, Luigi Parisi, Giancarlo Caracuzzo, insignito del Premio Superheroline 2019 con il suo supereroe “Boogeyman”. Con loro Ciera Foster, statuaria attrice americana protagonista della Serie Tv “Ninjak” della Valiant Entertainment. Il premio sportivo dell’anno è stato consegnato ad Emiliano Marsili in occasione della proiezione del docufilm  a lui dedicato “Tizzo la storia di un campione”. Nella stessa sera prima di Bohemian Rapsody, è stato proiettato il corto fuori concorso “Wings”.
Domenica 23 un gala night con Red Carpet e Photocall prima della cerimonia condotta dalla splendida Metis Di Meo, e da Nico Toffoli, presidente del Festival. Nel Gala Night sono stati premiati il miglior video Cinema e Musica di Sergio Cammariere “La fine di tutti i guai” con regia di Cosimo Damiano Damato. La Madrina Ilenia Pastorelli ha ricevuto il premio Personaggio Femminile dell’anno mentre Massimiliano Bruno è stato premiato come Personaggio cinematografico dell’anno. A seguire le premiazioni Ufficiali OIFF 2019:miglior attore Adrian Glynn, miglior attrice Francesca Inaudi, miglior Regia Tony Dean Smith, miglior cortometraggio “La Macchina Umana” con Premio “Cinecittà Panalight”, e miglior film “Ninna nanna”. Il premio Fabrizio Frizzi per Miglior conduttore Tv dell’anno è stato vinto da Metis Di Meo.
Il festival è organizzato in collaborazione con Giuseppe Ciotoli, Patron di Cineland, Antonio Flamini  Direttore Artistico, Francesca Piggianelli Direzione Festival ed Organizzazione,  Metis Di Meo Conduttrice, Simona di Sarno e Massimiliano Mambor Comitato Esecutivo, Nico Toffoli Presidente del Festival.
Grande rilievo per i Patrocini della Regione Lazio, della Roma Lazio Film Commission, Assonautica, Ascom, Confcommercio e X Municipio. Main Sponsor Unicredit che ha contribuito in maniera decisiva alla riuscita del Festival. Gli altri sponsor Plex Design, Pallotta Gioielli, Manicromio, Ostia Holiday, National Service Group, media partner inviato speciale Gianni Gadaleto, Coming Soon e Influencer.
Si ringrazia per le degustazioni “Gastaldino” di Ostia.
Foto di Stefano Simoni


VILLA ALBERTO SORDI, SERATA EVENTO FILM DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO

Undicesima edizione - Rock per un bambino

 


Nona edizione - Microfono d' oro

 

 

SOLD OUT PER LA GABBIA

Al teatro BRANCACCINO(Roma)

Una serata sold out all'insegna del teatro innovativo con tanti giovani accorsi all'anteprima di "LA GABBIA" regia di Massimiliano Vado con Massimiliano Frateschi e Federico Tolardo,prodotto da Inthelfilm,presente il produttore Giampietro Preziosa presso il teatro Brancaccino.
Prima della rappresentazione performance di Iole Mazzone.
A sostenere questa anteprima numerosi gli ospiti accolti da Francesca Piggianelli,MIRIAM CATANIA,BRENNO PLACIDO,NICOLA PISTOIA,PINO CALABRESE,ANGELA PRUDENZI,SONIA GIACOMETTI,DANIELA POGGI,GIULIO MANFREDONIA,MARIA ROSARIA ROSSI,TIZIANA FOSCHI,MICHELA ANDREOZZI,ROSA PIANETA,KARIN PROIA,RAFFAELLE BURANELLI,CRISTIANO CACCAMO,e tanti altri.
Festeggiamenti finali per il successo,si ringraziano Polpetta,Ablup e Modaiole
Proseguirà fino al 12 maggio alle ore 20.00. I biglietti sono disponibili su Ticketone.com
Ambientato in una cella d’isolamento, La Gabbia parla di quelle condizioni mentali che si presentano nel nostro inconscio quando proviamo a nascondere ciò che siamo.
I protagonisti sono un sonnambulo, lucido di giorno ma non di notte, che ha ucciso la moglie nel sonno, ed uno psicotico che soffre di allucinazioni e cambia versione propria vita privata, confondendo la realtà. Un viaggio, così, all’interno di una gabbia non solo fisica ma anche mentale, dalla quale sembra impossibile scappare.


ASSEGNATI I PREMI DI ACTION ACADEMY “ANTINOO AWARDS” A CINECITTA’

(Roma): grande successo per la seconda edizione degli Antinoo Awards organizzati da Action Academy, l’accademia di alta formazione in campo cine-televisivo fondata dal Presidente Nando Moscariello con Maria Grazia Cucinotta. La serata, condotta da Drusilla Foer, ha rinnovato il suo impegno ad essere un trampolino di lancio per i registi, gli sceneggiatori, i produttori e gli attori del domani. Gli allievi di Action Academy, infatti, si sono contesi le prestigiose statuette per la miglior sceneggiatura, miglior regia, migliore attrice, miglior attore e miglior cortometraggio. Questi i premi assegnati dalla giuria composta dall’avvocato Giorgio Assumma, dallo sceneggiatore e regista Francesco Apolloni e Lucy De Crescenzo, CEO della società di distribuzione Europictures. Miglior sceneggiatura per "6430" di Angelo Maria Digioia; miglior regia a "Black out" di Camilla Zanini e Michela Terzaghi; miglior attrice Giulia Malinverni; miglior attore Valerio Recchiuti; miglior cortometraggio, eletto dagli spettatori presenti in sala, “6430” di Angelo Maria Digioia.
Tanti i premi alle celebrità del mondo dello spettacolo: Vittorio Cecchi Gori, Franca Leosini, L’amica geniale Sabina Guzzanti , Alberto Sironi, Valeria Marini, Mauro Crippa, Francesco Miccichè, Luca Alcini , Raffaella Mennoia, Giorgio Romano,, Antonello Sarno, Andrea Carpenzano, Barbara De Rossi.
Sul palco della Sala Fellini momenti di spettacolo, bagliori glamour e spunti di riflessione. Il premio è stato organizzato con la collaborazione degli autori Luca Masci e Giuseppe Marco e da Mina Moscariello, Marina Greco, Francesca Piggianelli, Gianluigi Martino.
Gran finale con una grande festa nella magica location di Cinecittà, si ringraziano “Andrea Riccio Wedding Solution”, “Faster Print”, “White Ricevimenti” e “Doc Italy” con Ciro Chiazzolino e Mirko Giannella, e per gli abiti della serata lo stilista Raffaele Coppola , e per l’animazione del cocktail party Antonio Delle Donne.

Premio Rascel 2019

Al Brancaccino

Il 30 Aprile 2019, nella splendida cornice del Teatro Brancaccio di Roma stiamo allestendo una grande serata-evento che vuole portare nel nuovo secolo l’arte di Renato Rascel riproponendo alcuni tra i brani musicali e sketch piu’ amati dal pubblico grazie alle preziose performance e testimonianze di alcuni dei suoi piu’ celebri amici ed estimatori.
Ma la serata, oltre al premio, vuole essere un omaggio alla carriera e all’arte di Renato Rascel. Da Gigi Proietti a Renzo Arbore a Giancarlo Magalli sono solo alcuni degli artisti che faranno parte della giuria di qualita’ del premio e che ci regaleranno una loro testimonianza.


III Edizione di Parole in cammino

Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia 

Siena, 5-7 aprile 2019

Il 5 aprile si è inaugurata la Terza Edizione di Parole in Cammino - Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia per la Direzione Artistica di Massimo Arcangeli e nell’ambito della rassegna si è tenuta la prima edizione del premio “Siena in corto”, tema il lavoro, con la collaborazione organizzativa di Francesca Piggianelli, presidente dell’associazione culturale Romarteventi.

La prestigiosa Giuria è stata composta da: Presidente Luna Vincenti, il produttore Giampietro Preziosa, il regista Ciro Formisano, il giornalista e scrittore Andrea Guglielmino e il regista e sceneggiatore Dani Fiorenza.
La Premiazione è avvenuta il 5 aprile 2019 al prestigioso Teatro dei Rozzi a Siena, madrina Bianca Nappi; con la presenza dei finalisti del concorso dei cortometraggi e numerosi ospiti.

I corti premiati e selezionati dalla Giuria sono stati: Core Nero, regia di Antonella Laganà, Keep Kalm, regia di Daniele Stocchi, Un sogno chiamato lavoro, regia di Alex Fanelli e La giornata, regia di Pippo Mezzapesa.

Nell’ambito del Festival hanno presenziato alcuni personaggi di spicco del mondo intellettuale, artistico, giornalistico, nazionale ed internazionale: Franco Gardini, Sergio Castellitto, Aldo Grasso, PierGiorgio Odifreddi (Premio itinerante Visioni).

Inoltre il 6 aprile è stato proiettato alle 15.30 al Cinema Nuovo Pendola il cortometraggio di Ciro Formisano , “L’esodo” (tema il lavoro), con la presenza del regista.

SOLD OUT per “LE DONNE nell’ ARTE”

Grande partecipazione ed interesse per l’omaggio alle donne nell’arte, organizzato da Francesca Piggianelli, presidente di Romarteventi, presso il cinema Apollo 11 di Roma.
Un programma ricco e pieno di emozioni con temi diversi come il sociale, l’amore, la solidarietà. Tre i cortometraggi in anteprima nazionale: I SOGNI SOSPESI, con la presenza della regista Manuela Tempesta e degli attori Francesca Luce Cardinale e Giovanni Maria Buzzatti, LE COSE CHE NON TI HO DETTO MAI, presente la regista nonchè protagonista del cortometraggio Cristina Campagna, con altri due produttori Fabrizio e Gabriele Davì, CORE NERO, presente la regista Antonella Laganà con gli attori Paola Tiziana Cruciani, Luca Paniconi, Bruno Conti e la produttrice Giovanna Emidi. Per concludere il ciclo dei cortometraggi è stato proiettato il pluripremiato APRI LE LABBRA con la presenza in sala della regista Eleonora Ivone, del co-sceneggiatore Angelo Longoni e degli attori Gaia de Laurentiis e Pino Calabrese. Presente inoltre Sissi Martina Palladini Farruggia protagonista dello spot DIVIETO DI FEMMINICIDIO, contro la violenza sulle donne, a seguire un saluto della scrittrice Laura Fagioli, di cui a breve uscirà il suo prossimo libro. Momento emozionante con la brava attrice venezuelana Ira Fronten, che ha letto un breve monologo e ha mostrato un breve video dedicato alle donne della sua nazione che stanno vivendo momenti drammatici in Venezuela.
Grande finale con tutte le artiste, registe, produttrici e giornaliste che hanno espresso un pensiero dedicato a tutte le donne   e la possibilità di avere più occasioni d’incontri ed eventi nell’arco dell’anno. A conclusione a sorpresa, premi ed omaggi offerti da Branca ceramiche, Equilibra e da Laboratorio d’Arte di Giovanni Pallotta.

COMPLEANNO MEMORABILE PER GIULIANO MONTALDO

DOPPIA FESTA ALLA CASA DEL CINEMA ed al REALE CIRCOLO CANOTTIERI  TEVERE REMO

Doppia Festa di compleanno per GIULIANO MONTALDO,organizzata dalla Associazione  VISIONE&ILLUSIONI di cui è Presidente Onorario ed Ettore Spagnuolo Presidente, con la collaborazione dei David di Donatello e del Centro Sperimentale di Cinematografia.  
Incredulo e commosso insieme alla sua cara VERA PESCAROLO, sono stati accolti con tanto affetto dal Direttore Giorgio Gosetti  alla Casa del Cinema di Roma,dove è stato proiettato il suo film Gli Intoccabili, le sorprese sono iniziate con l'annuncio di Felice Laudadio del restauro del suo primo  film Tiro al piccione.Regista,attore e sceneggiatore,un grande artista,vincitore di tanti Premi nazionali ed internazionali,numerosi i film di successo,ma specialmente una grande bella persona,come ha dichiarato lo scenografo Francesco Frigeri.Presenti ad assistere alla visione  del film Istituzioni e numerosi amici  tra cui  i primi ad arrivare Stefania Sandrelli e Giovanni Soldati.I festeggiamenti sono proseguiti al Reale Circolo Canottieri Tevere Remo,per la festa,il taglio della torta e brindisi finale per i suoi 89 anni!Tra i presenti :Giancarlo Giannini,Arnaldo Catinari,Francesco Bruni,Marco Pontecorvo,Felice Laudadio,Piera Detassis,Roberto Cicutto,Laura Delli Colli,Walter Veltroni,Andrea Purgatori,Caterina D'Amico, Inti Carboni,Mimmo Verdesca,Osvaldo Bevilacqua,Prof. e Giudice Corte Costituzionale,Giulio Prosperetti,Generale Tullio Del Sette,Generale Mengagli Goffredo,Monica Dialuce, Manuela Pineschi,Elettra Ferraù,Elizabeth Missland e tanti altri che non hanno voluto mancare ad un compleanno speciale!
L'Evento alla Casa del Cinema è stato curato da Francesca Piggianelli, condotto da Alberto M.Castagna e da Guido Barlozzetti.

 

Eventi collaterali al festival di Sanremo

Numerosi gli Eventi collaterali al Festival di Sanremo che hanno riscontrato grande successo, tra cui Equilibra con la presenza di Maria Zuccarelli che ha presentato 2  importanti appuntamenti "Scuola di rispetto"condotto da Veronica Maya con numerosi studenti pervenuti da tutta Italia e "Make Up School"di Marta Cerreto,Influencer e make up artist.
Altro Evento dedicato alla musica ed ai nuovi talenti tra cui Marcondiro che ha ricevuto il Premio Mei per il tour Imaie,Giorgio Baldari giovane cantautore che ha ricevuto da Francesca Piggianelli, direttore del Roma videoclip un premio speciale per il sociale e Giuliano Crupi,presente nelle semifinali del Premio Fabrizio De Andrè.
Per il cinema,il bravo attore Enio Drovandi, ha presentato presso lo Spazio Siae il suo progetto dedicato a Francesco Nuti,introdotto da Marcello Cirillo e con la presenza di numerosi ospiti.
Un altro incontro dedicato alla solidarietà con l'’attore e conduttore Beppe Convertini che ha  presentato il suo libro ‘i Bambini di Nessuno’  racconto fotografico delle sue missioni umanitarie in Siria e Myanmar per Terre Des Hommes a Casa Sanremo con Veronica Maya,Ilaria Cavo Assessore Regionale della Liguria alla Comunicazione,alla Formazione e alle Politiche Giovanili e Culturali,Giuseppe Pierro editore di Admaiora moderata da Cataldo Calabretta.
L’Ivan Graziani Theatre gremitissimo di gente e di alcuni amici dell’autore tra cui Enzo Paolo Turchi,Claudio Insegno,Charlie Gnocchi, Micaela Foti,Nadia Bengala,Gianluca Mech,Monica Marangoni e tanti altri che hanno ascoltato con grande attenzione e coinvolgimento la presentazione!


Presentazione del libro Bianco e Nero

Presentazione alla casa del cinema di bianco e nero Vol.592 su Alberto Sordi segreto, edito da csc ed edizioni, tanti ospiti illustri tra cui Carlo Verdone.