Ostia International Film Festival, Missione Compiuta
Ogni inizio porta in se una energia diversa, creatrice, una energia che tende inevitabilmente a cambiare lo status quo. OIFF 2019 è quel seme che tutti aspettavamo di vedere piantato in un territorio in attesa di un rilancio finora latente.
Grandi artisti hanno contribuito alla quattro giorni di Festival, iniziati nella fantastica location di Cineland il 20 Giugno con la proiezione dei tre lungometraggi Finalisti: Volition, Daitona e Ninna nanna. Nella stessa serata l’anteprima nazionale della 20th Century Fox :Stuber un autista d’assalto ed il corto “Core Nero”.
Il 21 è stata la volta dei tre cortometraggi finalisti: La Macchina Umana, Le avventure di Mr. Food e Mrs.Wine ed Eva. Giulio Mancini è stato l’anfitrione della serata dedicata ad Ostia nel Cinema, seguendo le opere dei grandi maestri del cinema, da Fellini a Sordi a Verdone. A suggello della stupenda serata il Premio alla Carriera ad un intramontabile Lando Buzzanca.
Il 22 giugno è stato un giorno speciale. Supereroi cinematografico ed in carne ed ossa si sono alternati sul palco. La SuperheroLine moderata dall’ineguagliabile Andrea Guglielmino e da Nico Toffoli ha visto protagonisti i Cinecomics. In sala Emanuele Di Giorgi, Luigi Parisi, Giancarlo Caracuzzo, insignito del Premio Superheroline 2019 con il suo supereroe “Boogeyman”. Con loro Ciera Foster, statuaria attrice americana protagonista della Serie Tv “Ninjak” della Valiant Entertainment. Il premio sportivo dell’anno è stato consegnato ad Emiliano Marsili in occasione della proiezione del docufilm a lui dedicato “Tizzo la storia di un campione”. Nella stessa sera prima di Bohemian Rapsody, è stato proiettato il corto fuori concorso “Wings”.
Domenica 23 un gala night con Red Carpet e Photocall prima della cerimonia condotta dalla splendida Metis Di Meo, e da Nico Toffoli, presidente del Festival. Nel Gala Night sono stati premiati il miglior video Cinema e Musica di Sergio Cammariere “La fine di tutti i guai” con regia di Cosimo Damiano Damato. La Madrina Ilenia Pastorelli ha ricevuto il premio Personaggio Femminile dell’anno mentre Massimiliano Bruno è stato premiato come Personaggio cinematografico dell’anno. A seguire le premiazioni Ufficiali OIFF 2019:miglior attore Adrian Glynn, miglior attrice Francesca Inaudi, miglior Regia Tony Dean Smith, miglior cortometraggio “La Macchina Umana” con Premio “Cinecittà Panalight”, e miglior film “Ninna nanna”. Il premio Fabrizio Frizzi per Miglior conduttore Tv dell’anno è stato vinto da Metis Di Meo.
Il festival è organizzato in collaborazione con Giuseppe Ciotoli, Patron di Cineland, Antonio Flamini Direttore Artistico, Francesca Piggianelli Direzione Festival ed Organizzazione, Metis Di Meo Conduttrice, Simona di Sarno e Massimiliano Mambor Comitato Esecutivo, Nico Toffoli Presidente del Festival.
Grande rilievo per i Patrocini della Regione Lazio, della Roma Lazio Film Commission, Assonautica, Ascom, Confcommercio e X Municipio. Main Sponsor Unicredit che ha contribuito in maniera decisiva alla riuscita del Festival. Gli altri sponsor Plex Design, Pallotta Gioielli, Manicromio, Ostia Holiday, National Service Group, media partner inviato speciale Gianni Gadaleto, Coming Soon e Influencer.
Si ringrazia per le degustazioni “Gastaldino” di Ostia.
Foto di Stefano Simoni
VILLA ALBERTO SORDI, SERATA EVENTO FILM DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO
SOLD OUT PER LA GABBIA
Al teatro BRANCACCINO(Roma)
Una serata sold out all'insegna del teatro innovativo con tanti giovani accorsi all'anteprima di "LA GABBIA" regia di Massimiliano Vado con Massimiliano Frateschi e Federico Tolardo,prodotto da Inthelfilm,presente il produttore Giampietro Preziosa presso il teatro Brancaccino.
Prima della rappresentazione performance di Iole Mazzone.
A sostenere questa anteprima numerosi gli ospiti accolti da Francesca Piggianelli,MIRIAM CATANIA,BRENNO PLACIDO,NICOLA PISTOIA,PINO CALABRESE,ANGELA PRUDENZI,SONIA GIACOMETTI,DANIELA POGGI,GIULIO MANFREDONIA,MARIA ROSARIA ROSSI,TIZIANA FOSCHI,MICHELA ANDREOZZI,ROSA PIANETA,KARIN PROIA,RAFFAELLE BURANELLI,CRISTIANO CACCAMO,e tanti altri.
Festeggiamenti finali per il successo,si ringraziano Polpetta,Ablup e Modaiole
Proseguirà fino al 12 maggio alle ore 20.00. I biglietti sono disponibili su Ticketone.com
Ambientato in una cella d’isolamento, La Gabbia parla di quelle condizioni mentali che si presentano nel nostro inconscio quando proviamo a nascondere ciò che siamo.
I protagonisti sono un sonnambulo, lucido di giorno ma non di notte, che ha ucciso la moglie nel sonno, ed uno psicotico che soffre di allucinazioni e cambia versione propria vita privata, confondendo la realtà. Un viaggio, così, all’interno di una gabbia non solo fisica ma anche mentale, dalla quale sembra impossibile scappare.
ASSEGNATI I PREMI DI ACTION ACADEMY “ANTINOO AWARDS” A CINECITTA’
(Roma): grande successo per la seconda edizione degli Antinoo Awards organizzati da Action Academy, l’accademia di alta formazione in campo cine-televisivo fondata dal Presidente Nando Moscariello con Maria Grazia Cucinotta. La serata, condotta da Drusilla Foer, ha rinnovato il suo impegno ad essere un trampolino di lancio per i registi, gli sceneggiatori, i produttori e gli attori del domani. Gli allievi di Action Academy, infatti, si sono contesi le prestigiose statuette per la miglior sceneggiatura, miglior regia, migliore attrice, miglior attore e miglior cortometraggio. Questi i premi assegnati dalla giuria composta dall’avvocato Giorgio Assumma, dallo sceneggiatore e regista Francesco Apolloni e Lucy De Crescenzo, CEO della società di distribuzione Europictures. Miglior sceneggiatura per "6430" di Angelo Maria Digioia; miglior regia a "Black out" di Camilla Zanini e Michela Terzaghi; miglior attrice Giulia Malinverni; miglior attore Valerio Recchiuti; miglior cortometraggio, eletto dagli spettatori presenti in sala, “6430” di Angelo Maria Digioia.
Tanti i premi alle celebrità del mondo dello spettacolo: Vittorio Cecchi Gori, Franca Leosini, L’amica geniale Sabina Guzzanti , Alberto Sironi, Valeria Marini, Mauro Crippa, Francesco Miccichè, Luca Alcini , Raffaella Mennoia, Giorgio Romano,, Antonello Sarno, Andrea Carpenzano, Barbara De Rossi.
Sul palco della Sala Fellini momenti di spettacolo, bagliori glamour e spunti di riflessione. Il premio è stato organizzato con la collaborazione degli autori Luca Masci e Giuseppe Marco e da Mina Moscariello, Marina Greco, Francesca Piggianelli, Gianluigi Martino.
Gran finale con una grande festa nella magica location di Cinecittà, si ringraziano “Andrea Riccio Wedding Solution”, “Faster Print”, “White Ricevimenti” e “Doc Italy” con Ciro Chiazzolino e Mirko Giannella, e per gli abiti della serata lo stilista Raffaele Coppola , e per l’animazione del cocktail party Antonio Delle Donne.
Premio Rascel 2019
Al Brancaccino
Il 30 Aprile 2019, nella splendida cornice del Teatro Brancaccio di Roma stiamo allestendo una grande serata-evento che vuole portare nel nuovo secolo l’arte di Renato Rascel riproponendo alcuni tra i brani musicali e sketch piu’ amati dal pubblico grazie alle preziose performance e testimonianze di alcuni dei suoi piu’ celebri amici ed estimatori.
Ma la serata, oltre al premio, vuole essere un omaggio alla carriera e all’arte di Renato Rascel. Da Gigi Proietti a Renzo Arbore a Giancarlo Magalli sono solo alcuni degli artisti che faranno parte della giuria di qualita’ del premio e che ci regaleranno una loro testimonianza.
III Edizione di Parole in cammino
Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia
Siena, 5-7 aprile 2019
Il 5 aprile si è inaugurata la Terza Edizione di Parole in Cammino - Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia per la Direzione Artistica di Massimo Arcangeli e nell’ambito della rassegna si è tenuta la prima edizione del premio “Siena in corto”, tema il lavoro, con la collaborazione organizzativa di Francesca Piggianelli, presidente dell’associazione culturale Romarteventi.
La prestigiosa Giuria è stata composta da: Presidente Luna Vincenti, il produttore Giampietro Preziosa, il regista Ciro Formisano, il giornalista e scrittore Andrea Guglielmino e il regista e sceneggiatore Dani Fiorenza.
La Premiazione è avvenuta il 5 aprile 2019 al prestigioso Teatro dei Rozzi a Siena, madrina Bianca Nappi; con la presenza dei finalisti del concorso dei cortometraggi e numerosi ospiti.
I corti premiati e selezionati dalla Giuria sono stati: Core Nero, regia di Antonella Laganà, Keep Kalm, regia di Daniele Stocchi, Un sogno chiamato lavoro, regia di Alex Fanelli e La giornata, regia di Pippo Mezzapesa.
Nell’ambito del Festival hanno presenziato alcuni personaggi di spicco del mondo intellettuale, artistico, giornalistico, nazionale ed internazionale: Franco Gardini, Sergio Castellitto, Aldo Grasso, PierGiorgio Odifreddi (Premio itinerante Visioni).
Inoltre il 6 aprile è stato proiettato alle 15.30 al Cinema Nuovo Pendola il cortometraggio di Ciro Formisano , “L’esodo” (tema il lavoro), con la presenza del regista.
SOLD OUT per “LE DONNE nell’ ARTE”
Grande partecipazione ed interesse per l’omaggio alle donne nell’arte, organizzato da Francesca Piggianelli, presidente di Romarteventi, presso il cinema Apollo 11 di Roma.
Un programma ricco e pieno di emozioni con temi diversi come il sociale, l’amore, la solidarietà. Tre i cortometraggi in anteprima nazionale: I SOGNI SOSPESI, con la presenza della regista Manuela Tempesta e degli attori Francesca Luce Cardinale e Giovanni Maria Buzzatti, LE COSE CHE NON TI HO DETTO MAI, presente la regista nonchè protagonista del cortometraggio Cristina Campagna, con altri due produttori Fabrizio e Gabriele Davì, CORE NERO, presente la regista Antonella Laganà con gli attori Paola Tiziana Cruciani, Luca Paniconi, Bruno Conti e la produttrice Giovanna Emidi. Per concludere il ciclo dei cortometraggi è stato proiettato il pluripremiato APRI LE LABBRA con la presenza in sala della regista Eleonora Ivone, del co-sceneggiatore Angelo Longoni e degli attori Gaia de Laurentiis e Pino Calabrese. Presente inoltre Sissi Martina Palladini Farruggia protagonista dello spot DIVIETO DI FEMMINICIDIO, contro la violenza sulle donne, a seguire un saluto della scrittrice Laura Fagioli, di cui a breve uscirà il suo prossimo libro. Momento emozionante con la brava attrice venezuelana Ira Fronten, che ha letto un breve monologo e ha mostrato un breve video dedicato alle donne della sua nazione che stanno vivendo momenti drammatici in Venezuela.
Grande finale con tutte le artiste, registe, produttrici e giornaliste che hanno espresso un pensiero dedicato a tutte le donne e la possibilità di avere più occasioni d’incontri ed eventi nell’arco dell’anno. A conclusione a sorpresa, premi ed omaggi offerti da Branca ceramiche, Equilibra e da Laboratorio d’Arte di Giovanni Pallotta.
COMPLEANNO MEMORABILE PER GIULIANO MONTALDO
DOPPIA FESTA ALLA CASA DEL CINEMA ed al REALE CIRCOLO CANOTTIERI TEVERE REMO
Doppia Festa di compleanno per GIULIANO MONTALDO,organizzata dalla Associazione VISIONE&ILLUSIONI di cui è Presidente Onorario ed Ettore Spagnuolo Presidente, con la collaborazione dei David di Donatello e del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Incredulo e commosso insieme alla sua cara VERA PESCAROLO, sono stati accolti con tanto affetto dal Direttore Giorgio Gosetti alla Casa del Cinema di Roma,dove è stato proiettato il suo film Gli Intoccabili, le sorprese sono iniziate con l'annuncio di Felice Laudadio del restauro del suo primo film Tiro al piccione.Regista,attore e sceneggiatore,un grande artista,vincitore di tanti Premi nazionali ed internazionali,numerosi i film di successo,ma specialmente una grande bella persona,come ha dichiarato lo scenografo Francesco Frigeri.Presenti ad assistere alla visione del film Istituzioni e numerosi amici tra cui i primi ad arrivare Stefania Sandrelli e Giovanni Soldati.I festeggiamenti sono proseguiti al Reale Circolo Canottieri Tevere Remo,per la festa,il taglio della torta e brindisi finale per i suoi 89 anni!Tra i presenti :Giancarlo Giannini,Arnaldo Catinari,Francesco Bruni,Marco Pontecorvo,Felice Laudadio,Piera Detassis,Roberto Cicutto,Laura Delli Colli,Walter Veltroni,Andrea Purgatori,Caterina D'Amico, Inti Carboni,Mimmo Verdesca,Osvaldo Bevilacqua,Prof. e Giudice Corte Costituzionale,Giulio Prosperetti,Generale Tullio Del Sette,Generale Mengagli Goffredo,Monica Dialuce, Manuela Pineschi,Elettra Ferraù,Elizabeth Missland e tanti altri che non hanno voluto mancare ad un compleanno speciale!
L'Evento alla Casa del Cinema è stato curato da Francesca Piggianelli, condotto da Alberto M.Castagna e da Guido Barlozzetti.
Numerosi gli Eventi collaterali al Festival di Sanremo che hanno riscontrato grande successo,tra cui Equilibra con la presenza di Maria Zuccarelli che ha presentato 2 importanti appuntamenti "Scuola di rispetto"condotto da Veronica Maya con numerosi studenti pervenuti da tutta Italia e "Make Up School"di Marta Cerreto,Influencer e make up artist.
Altro Evento dedicato alla musica ed ai nuovi talenti tra cui Marcondiro che ha ricevuto il Premio Mei per il tour Imaie,Giorgio Baldari giovane cantautore che ha ricevuto da Francesca Piggianelli, direttore del Roma videoclip un premio speciale per il sociale e Giuliano Crupi,presente nelle semifinali del Premio Fabrizio De Andrè.
Per il cinema,il bravo attore Enio Drovandi, ha presentato presso lo Spazio Siae il suo progetto dedicato a Francesco Nuti,introdotto da Marcello Cirillo e con la presenza di numerosi ospiti.
Un altro incontro dedicato alla solidarietà con l'’attore e conduttore Beppe Convertini che ha presentato il suo libro ‘i Bambini di Nessuno’ racconto fotografico delle sue missioni umanitarie in Siria e Myanmar per Terre Des Hommes a Casa Sanremo con Veronica Maya,Ilaria Cavo Assessore Regionale della Liguria alla Comunicazione,alla Formazione e alle Politiche Giovanili e Culturali,Giuseppe Pierro editore di Admaiora moderata da Cataldo Calabretta.
L’Ivan Graziani Theatre gremitissimo di gente e di alcuni amici dell’autore tra cui Enzo Paolo Turchi,Claudio Insegno,Charlie Gnocchi, Micaela Foti,Nadia Bengala,Gianluca Mech,Monica Marangoni e tanti altri che hanno ascoltato con grande attenzione e coinvolgimento la presentazione!
Presentazione alla casa del cinema di bianco e nero Vol.592 su Alberto Sordi segreto, edito da csc ed edizioni, tanti ospiti illustri tra cui Carlo Verdone.
Con "SEX COWBOYS" IL CINEMA GIOVANE
AL NUOVO CINEMA AQUILA
Tanti giovani sono accorsi incuriositi alla serata evento al Nuovo Cinema Aquila di Roma per Sex Cowboys, Il regista Adriano Giotti, il cast Nataly Beck's, Francesco Maccarinelli, Federico Rosati, Vito Napolitano e i produttori del film Giampietro Preziosa e Marco Puccioni,lo staff tecnico e la costumista Serena Cortellessa presenti per rispondere alle domande del pubblico e per festeggiare l’uscita del film nelle sale.
Evento a cura di Francesca Piggianelli.
In una affollatissima libreria, la Red Feltrinelli di Via Tomacelli, è stato presentato il libro di Beppe Convertini “I Bambini di Nessuno”, edito da Admaiora, di Giuseppe Pierro. Il libro è il racconto fotografico delle ultime missioni umanitarie che Beppe Convertini ha fatto, per Terre des Hommes, nei campi profughi Siriani ad Aarsal, al confine Siriano Libanese, e a Zarqa, al confine Siriano Giordano e nelle baraccopoli del Myanmar. Uno scatto dietro l’altro, storie, espressioni, volti, così lontani dalla nostra realtà quotidiana, ma che suscitano grandi emozioni che possono cambiare il senso della vita.
Sandra Milo madrina d'eccezione per la proiezione del film Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli,dove la brava attrice è una delle protagoniste.Il film proiettato alla Casa del Cinema nell'ambito della rassegna dedicata al grande cinema italiano organizzata dal Presidente Ettore Spagnuolo e dal Presidente onorario Giuliano Montaldo dell'Associazione Visioni&Illusioni "I GRANDI DEL CINEMA ITALIANO"condotta da Alberto M.Castagna,Guido Barlozzetti ed a cura di Francesca Piggianelli.
In una sala gremita presenti molti ospiti tra cui Rosanna Lambertucci,Eleonora Brown,Mimmo Verdesca,Beppe Convertini,Adriana Russo,Sissi Martina Palladini,Pierfrancesco Campanella.
Serata speciale organizzata da Visioni&Illusioni, presieduta dal Presidente Onorario Giuliano Montaldo e dal Presidente Ettore Spagnuolo,a cura di Francesca Piggianelli che hanno presentato il film "Il giudizio universale"in omaggio all'indimenticabile Vittorio De Sica,emozionante la presenza della Famiglia De Sica con Emi,Andrea e Lucia,tanti amici tra cui Eleonora Brown, Sergio Nicolai,Pino Calabresi,Angela Prudenzi,Mimmo Verdesca, e non poteva mancare un saluto di Citto Maselli.L'Evento condotto da Alberto M. Castagna.
GRANDE KERMESSE DI CINEMA E SPORT al TEATRO 10 degli degli Studi di Cinecittà
La Grande Boxe PRO con Artmediamix, FPI e BBT live su Eurosport
Sul ring l'attore e regista EDOARDO LEO per il Premio Giuliano Gemma
CONFERITI ALTRI PREMI PER DIVERSE CATEGORIE
Boxe e Cinema sfida vinta, per la prima volta come ring il palco del Teatro 10 degli Studi di Cinecittà che ha ospitato una grande kermesse di Boxe, con forte connotazione sia sportiva che cinematografica, organizzata da Artmediamix di Gian Marco Sandri e dalla Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione con la Buccioni Boxing Team, e incentrata sul Titolo International WBC dei Pesi Supermedi e sul Premio Giuliano Gemma.
Nella suggestiva location, la FPI in collaborazione con Romarteventi di Francesca Piggianelli ed il promoter Vladimiro Riga, il primo gong e' suonato per il Premio Giuliano Gemma, con la presenza della moglie Baba Richerme e la figlia Vera Gemma, giunto alla sua terza edizione e nato per celebrare attraverso il ricordo dell'amico attore "campione di vita" la grande Boxe ed i personaggi più rappresentativi e meritevoli del Pugilato Italiano e Internazionale, dello Sport e del Cinema. Hanno ricevuto il Premio l'attore e regista Edoardo Leo e l'attrice rivelazione Ilenia Pastorelli, grandi appassionati di sport e presto sul grande schermo con “Non ci resta che il Crimine” di Massimiliano Bruno. Il Premio nelle trascorse Edizioni è stato conferito a personaggi del calibro di Nino Benvenuti, Giovanni Malagò, Franco Nero, Gina Lollobrigida, Alessio Boni, Alessandro Preziosi, Neno Zamperla, Raul Bova e molti altri illustri "amici del Pugilato Italiano".
Altri illustri ospiti a ricevere l'ambito Premio Giuliano Gemma, presentato dal giornalista Stefano Buttafuoco: per il Pugilato AOB Martina La Piana, Oro ai Giochi Olimpici Youth Buenos Aires 2018, e Abbes Aziz Mouhiidine, oro in tre competizioni europee; per il Pugilato PRO il Campione Europeo dei Supergallo Luca Rigoldi; per la sezione DOCU la prima pugile italiana ad aver partecipato ai Giochi Olimpici Irma Testa, protagonista di "Butterfly" di Alessandro Cassigoli e Casy Kauffman prodotto da Indyca per Rai Cinema, e Tyson Alaoma, che ha interpretato se stesso in "My Tyson" di Claudio Casale prodotto da Magda Film e vincitore del premio come Miglior Documentario Sezione MigriArti alla 75sima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; per la categoria Sport l'olimpionica di Judo e componente del CNA del CONI Giulia Quintavalle.
A seguire dal grande schermo al ring una sinergia di forze in campo, tra cui il CONI come ente patrocinante e l’ICS partner istituzionale, hanno acceso i riflettori anche sulla solidarietà e sul mondo giovanile con il Premio Speciale FPI presentato dalla conduttrice e attrice Carolina Di Domenico e conferito dal Presidente Vittorio Lai e dall'Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo all'ente mondiale WBC, rappresentato dal Vicepresidente Mauro Betti ed al Social Partner Scholas Occurrentes, per il quale sono saliti sul ring il Direttore Mondiale Enrique Palmeyro ed il Responsabile Italia Mauro Del Verme. Scholas è l'organizzazione internazionale di diritto pontificio fondata da Papa Francesco che insieme alla WBC sta promuovendo il progetto mondiale BoxVal (Boxe e Valori), finalizzato ad armonizzare lo sviluppo dei ragazzi che vivono in contesti di vulnerabilità. Altro Social Partner della serata e' stato KO al Terremoto, che nel 2019 ad Amatrice organizzerà il Festival dello Sport e del Cinema.
XVI EDIZIONE
Con il patrocinio
![]() |
![]() |
In collaborazione | Con il supporto di |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
PREMIAZIONE IL CINEMA INCONTRA LA MUSICA
11 DICEMBRE 2018 ORE 19:00
Sala Fellini –Studi di Cinecittà (Roma)
Roma Videoclip è la più importante kermesse nazionale, ideata da Francesca Piggianelli, dedicata al settore della musica e del cinema. Una rassegna che omaggia artisti,registi, videoclip, musiche e compositori, live film concerto, produzionie serie web. Un appuntamento dove s’ incontrano e sono premiati i più importanti protagonisti del settore cinematografico e musicale e risonanza a videoclip indipendenti e sociali. L’obiettivo di Roma Videoclip è di rendere omaggio al connubio tra cinema e musica e di valorizzare il videoclip, che rappresenta una forma di arte espressiva,un micro film.
INCONTRI RAVVICINATI......TRA CINEMA E MUSICA
La XVI edizione del Premio Roma Videoclip - Il Cinema incontra la Musica, avrà luogo in data 11/12 2018 alle ore 19:00nella prestigiosa “Sala Fellini” Studi di Cinecittà (Roma) condottada Claudio Guerrini.
La rassegna prevede proiezioni, premiazioni e riconoscimenti ad artisti, registi produzioni, compositori di colonne sonore che si sono distinti per la loro arte, bravura, capacità, ed originalità, videoclip musicali e tratti da cortometraggi e da film, inoltre una attenzione per il sociale e per i videoclip indipendenti provenienti da tutta Italia in una serata omaggio totalmente gratuita il 7 dicembre ad Apollo 11.
Sarà realizzato uno Special della manifestazione che andrà in onda sul canale MUSIC BOX
La conferenza stampa si è svolta il 21 ottobre alla Festa del Cinema di Roma-Spazio Roma Film Commission -Auditorium Arte ed è stato annunciato il programma della XVI Edizione “Roma videoclip-il cinema incontra la musica” con la presenza di RON e Luna Vincenti, che hanno ricevuto un premio speciale.
Il Comitato d’Onore: Elizabeth Missland, “Stampa Estera”- Alessandro Casanova, “Direttore di Radiocinema” –Sergio Fabi, “Direttore di cinemotore”- Gianluca Gioia, “Direttore Terza Pagina”- Marcello Foti, “Direttore Generale Centro Sperimentale di Cinematografia” - Sergio Menghini,“Consulente Musicale” - Roberto Bigherati, “Direttore RB Casting” – Fabrizio Pacifici, “Direttore Eventiroma” -Giampietro Preziosa,“Produttore Inthelfilm”- Stefano Amadio,“Direttorecinemaitaliano.info”Fabrizio Galassi, “Direttore Pivi” – Lorella Ridenti, “Direttore di Ora Magazine e Life Style”. |
MUSICA E CINEMA CONNUBIO VINCENTE-UN EDIZIONE SPECIALE IN QUESTA EDIZIONE!
Grandi emozioni e grandi artisti e registi alla premiazione della XIV edizione di “Roma Videoclip - il cinema incontra la musica”, che si è svolta alla Sala Fellini, negli Studi di Cinecittà a Roma, condotta da Claudio Guerrini. Ideata e diretta da Francesca Piggianelli, in collaborazione con Luce Cinecittà, con il supporto di Roma Lazio Film Commission, Cinecittà Panalight, Sagevan ed Equilibra, con il Patrocinio della Regione Lazio e del Mibac, Roma Videoclip è la più importante kermesse nazionale dedicata al magico connubio tra cinema e musica, in una sala gremita e con calorosa accoglienza sono stati assegnati i seguenti premi:
- “Special award artista femminile dell’anno e per i 10 anni di carriera”
ALESSANDRA AMOROSO che ha ritirato anche il premio per il videoclip “Due Destini” con FEDERICO ZAMPAGLIONE, che ha anche ricevuto un Premio come artista e regista innovativo per il videoclip “Noi casomai”.
- Riconoscimenti anche ai Tiromancino, a Giglia Marra, come attrice rivelazione e FRANCESCO MONTANARI, che ha ricevuto lo “Special award attore dell’Anno” per le sue molteplici, apprezzate interpretazioni al cinema, teatro e in televisione.
- MICHELE PLACIDO premiato per la regia di “NON MI AVETE FATTO NIENTE”, con FABRIZIO MORO, che ha ricevuto anche il premio come artista maschile dell’anno e per il videoclip “L’eternità” (il mio quartiere) regia di Trilathera.
- LUCA BARBAROSSA ha ricevuto lo “Special award connubio di cinema, musica, originalità”, e per il videoclip “LA DIETA”, di Paolo Genovese con Anna Foglietta e Marco Giallini
- “Special award connubio cinema e musica ed interpretazione” alla regista Luisa Carcavale e Luna Vincenti per “MILLE ANNI LUCE” “Special award connubio di cinema e musica” a Piotta per “SOLO PER NOI” ed al regista Glauco Citati
- “Special award rivelazione connubio cinema e musica” a Marcondiro per “AMMORE VERO”, regia di Marco Borrelli, con Stefano Fresi. “Special award rivelazione connubio cinema e musica” a La Scelta per “ARGILLA” a Mirko Frezza e Milena Mancini ed ai registi Matteo Casilli e Giorgio Varano
- “Special award cinema, musica e sociale” ad Antonio Diodato e Roy Paci per “ADESSO” tratto dal cortometraggio “LA NOTTE PRIMA” alla regista Annamaria Liguori
- “Special award cinema e musica” a Ron per il videoclip “Almeno pensami” regia di Glauco Citati ed a alla regista del cortometraggio “Cristallo” Manuela Tempesta per il brano di chiusura di Ermal Meta “Vietato morire” delle Vibrazioni “Cosi sbagliato” di Simone Catania con Vinicio Marchioni e Marco D’Amore
- Un arrivederci alla prossima Edizione!!!W il cinema e la musica!! -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
“XVI Edizione festa del videoclip Indie!”
Sold out ad Apollo 11 per la kermesse nazionaledi videoclip indipendenti selezionati, grande affluenza di pubblico e di artisti, band, registi, produttori, etichette, provenienti da tutta Italia, diretto da Francesca Piggianelli, condotta da Andrea il Drago. Annunciato dal Direttore Fabrizio Pacifici, il gemellaggio con Il Microfono d’Oro ed assegnato un Premio Speciale della stampa composta da Tommaso Martinelli, Roberto Puntato, Alberto Leali, Paola Trotta, Sacha Lunatici e Samantha Suriani. Una grande festa ed una occasione per dare visibilità ed omaggiare videoclip indipendenti ed innovativi, proiettati nel grande schermo.
PREMI E MENZIONI SPECIALI 2018
PREMIO DEL PUBBLICO “ETERNAL RIDE OF A HEARTFUL MIND” di “Piqued Jacks”, regia di Paolo Sodi, il videoclip ha anche ricevuto il Premio Panalight
PREMIO STAMPA “SPERO” di “Phellow”, regia di Michele Saulle
PREMIO DIREZIONE RIVELAZIONE “OUT OF THE CITY!” di “Keemosabe”, regia di Rodolfo Gusmeroli
PREMIO BRANCA I MALI CHE NON VUOI” di “Giuliano Crupi”, regia di Daniele Barbiero
MENZIONI SPECIALI PER IL SOCIALE A “LA TESI DEL CORAGGIO” di “Inigo feat. Andrea Mirò”, regia di Tommaso Trombetta,“LA STRADA È DI TUTTI” di “Giorgio Baldari”, regia di Paolo Geremei,“VITA AD OCCHI APERTI” di “Walter Piva”, regia di Umberto Terruso e Giulia Donelli
Accolti da un caloroso applauso i 2 videoclip presentati in anteprima assoluta“IO NEL ‘73” di “Daniele Savelli”, regia di Matteo Gioffreda in omaggio a Rino Gaetano e “LE STELLE QUANDO CADONO HANNO PAURA” di Nico Maraja, con la partecipazione di Miriam Galanti, regia di Christian Antonilli(realizzato inuna location suggestiva di Tenerife)
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, ai videoclip presenti per l’alta qualità, creatività ed originalità!!
>>>>
Cortodino 2018,
cala il sipario sull’ ottava edizione del Festival cinematografico.
Successo di pubblico per l' ottava edizione con premiazione finale della kermesse.
Assegnati 10 premi, 70 le opere in concorso selezionate tra le 3000 giunte da tutto il mondo, 10 premi, 8 menzioni speciali, 70 le opere in concorso selezionate. Grande partecipazione di pubblico al Teatro Politeama per la serata finale dell’ottava edizione di CortoDino, il festival cinematografico organizzato dall’associazione Esseoesse e il coordinamento artistico di Francesca Piggianelli. Attori, artisti e personaggi dello spettacolo giunti a Torre Annunziata per la chiusura della kermesse dedicata alla memoria del produttore Dino De Laurentiis.
Premio Internazionale al regista francese Fabien Hara per “Clac!”, una commedia che tratta con leggerezza, non senza far riflettere, il tema dell’alzheimer. Premio invece Talento Campano per il regista Pasquale Cangiano di Napoli che ha presentato “Le sconfessioni”, un cortometraggio sul tema della pedofilia nella chiesa. L’opera ha anche vinto il premio come migliore fotografia e miglior attore.
“CortoDino è sempre più internazionale, si rivolge ai filmaker di tutto il mondo – spiega Filippo Germano, direttore del Festival –. C’è stato un grosso lavoro di selezione effettuato dalla giuria che ha dovuto scegliere i 70 finalisti tra le tremila opere giunte da ogni parte del mondo. Quest’anno abbiamo aggiunto anche la sezione documentari. Il racconto per immagini su temi di grande attualità è uno strumento utile nella diffusione della cultura cinematografica nelle scuole”. “Questo festival è una grande iniezione di cultura – racconta Saverio Vallone – è importante incentivare i giovani al mondo del cinema e il corto rappresenta un ottimo strumento”.
“L’arte fa cambiare l’immagine delle cose. L’arte è portatrice di bellezza, rinnovamento ed educazione alla vita. Sono contenta di essere qui a CortoDino. Sono felice che il cambiamento possa avvenire attraverso l’espressione cinematografica come l’esperienza di CortoDino” le parole di Daniela Poggi, attrice e conduttrice televisiva, interprete di “L’esodo”, di Ciro Formisano premiati fuori concorso dalla Direzione,Premio speciale anche al cortometraggiodi Toni D'Angelo "Nessuno è innocente"
Una edizione quella di CortoDino di quest’anno che ha aperto una finestra importante sul sociale, attraverso la collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi della Campania. Diverse opere proiettate nelle sei sale allestite a Torre Annunziata sono state proiettate con l’ausilio dei sottotitoli, per consentire la visione anche ai sordi. “CortoDino oltre ad essere una bella iniziativa – le parole di Gioacchino Lepore, presidente dell’ENS Campania – rappresenta un’occasione sulle difficoltà che incontriamo nella vita di tutti i giorni. Mi farò promotore verso l’ENS Nazionale affinchè l’ENS Italiana abbracci la mission di CortoDino e sostenga questa kermesse”.
Tra i premiati, chiamati sul palco dal presentatore Gabriele Blair, anche il giovane Francesco Mucci per la sua opera prima (Premio Buon Vento) per Corduroy con Nunzia Schiano. Premio Manolo Bolognini alla produzione per Beauty di Nicola Abbatangelo. Miglior film italiano per il regista Ludovico De Martino che ha presentato “Pipinara”. Per la sezione documentari ex aequo per “Le ombre, tre giorni con Luigi Di Gianni” di Gianluca Donnarumma e “Na Wave” di Salvatore De Chiara.
Spazio quest’anno anche per la sezione corto d’animazione “Secret of time” di Ludovica Di Biase. Per la sezione “Cortodino School” premi per il corto “Diario” dell’istituto De Curtis di Casavatore e “If Only” della scuola media Giovanni Pascoli di Torre Annunziata.
Un ringraziamento alla giuria internazionale presieduta dal Maestro Giuliano Montaldo,con Carlotta Bolognini, Luli Bitri, Enrique Del Pozo, Saverio Vallone, Daniele Nannuzzi, Ettore Spagnuolo,Ernesto Mahieux.
Emozioni,gioie e sala gremita alla Casa del Cinema
Accolti dalla responsabile Evento Francesca Piggianelli, per l'omaggio a Damiano Damiani a cinque anni dalla sua scomparsa ,proiettato con grande interesse Il giorno della civetta, uno dei film più belli ed ancora di attualità del grande regista e sceneggiatore, presenti le figlie Sibilla e Cristina Damiani,felice e commosse dall'affetto e stima da parte del pubblico ed amici accorsi,dichiarando con orgoglio che il loro padre fa parte di quei registi che hanno coraggiosamente sostenuto il cinema italiano, la cultura di informazione e di inchiesta.L'Evento fortemente voluto dal Presidente Onorario di Visioni&Illusioni Giuliano Montaldo,presente insieme alla moglie Vera Pescarolo e dal Presidente dell'Associazione Ettore Spagnuolo,numerosi gli artisti,registi e persone del pubblico che non hanno voluto mancare alla serata,con aneddoti,curiosità,introdotti da Alberto M.Castagna e dal critico televiso Guido Barlozzetti.