SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE per MicroSalon ITALIA!
Si è svolto con grande successo presso gli Studi di Cinecittà, la IX Edizione del MicroSalon Italia, dedicato alla tecnologia cinematografica e audiovisiva, organizzato da AIC -Autori Italiani Cinematografia- presieduta da Daniele Nannuzzi, e diretto da Simone Marra che si è tenuto nello storico scenario della Basilica Aemilia del set di Roma Antica e nella suggestiva Sala Fellini, con un'affluenza notevole di pubblico, curiosi, appassionati, professionisti del settore, studenti di cinema provenienti da tutta Italia e non solo, incuriositi dalle nuove tecnologie e dalle eccellenti masterclass moderate con grande professionalità da Gerry Guida, che ha presentato e condotto gli incontri di importanti ed autorevoli Autori della Fotografia, ma non solo, sono stati presenti infatti anche registi, colorist, Dit, come: Giuseppe Lanci, Luciano Tovoli, Daria D'Antonio, Francesca Amitrano, Alfredo Betrò, Giuseppe Bonito, Davide Manca, Marina Kissopoulos, Simone D'Arcangelo, Daniele Nannuzzi, Federico Russotto, Giuseppe Maio, Sebastian Bonolis, Maurizio Iacoella, Francesco Tauro, Rosario Cammarota, Giovanni Bivi, Alessandro Pelliccia, Marco Carosi, Nino Celeste. Un ricco programma declinato tra passato e presente con incontri come: NOSTALGHIA: focus sul restauro del film di Andrej Tarkovskij con Giuseppe Lanci e presentazione del libro “Nostalghia raccontato dall'autore della fotografia Giuseppe Lanci” edito da Artdigiland, LA FOTOGRAFIA NELLE SERIE TV: focus su Mare fuori 2-3 con Francesca Amitrano, Giovanni Bivi e Rosario Cammarota sull’importanza della condivisione e del confronto tra le diverse figure che operano sull’immagine cinematografica e dove si è parlato inoltre di Primadonna, ultimo lavoro della Amitrano UNA PROFESSIONE… incontro con Marina Kissopoulos con la proiezione di Endless River, RITORNO IN PELLICOLA: il case study di Reginetta, premiato all’ultimo Festival di Venezia per il miglior contributo tecnico, con la presenza in sala di Sebastian Bonolis e Federico Russotto, rispettivamente responsabile della Fotografia e regista dell’opera, e con Giuseppe Maio, Pelliccia a cura della Augustus Color. Sala gremita e curiosità per GENERAZIONE FLUO, il poco ordinario workflow tra Dop, Dit e Colorist su un progetto multi formato e anni 90’ con l’Autore della Cinematografia Davide Manca, Francesco Tauro, Davide Scepi e con la giovane filmaker Dalilù incentrato sulla imprescindibilità del lavoro in team e su come i diversi linguaggi visivi (cinema, serie TV, web, music video) possano a loro volta influenzarsi a vicenda in un continuo scambio di esperienze artistiche e tecniche. Di seguito quindi
AUTORI DELLA FOTOGRAFIA E GENERI CINEMATOGRAFICI: da L’Arminuta a Boris IV, dove un pubblico attento ha potuto apprezzare gli interventi dell’Autore della Cinematografia Alfredo Betrò e del regista Giuseppe Bonito che hanno spiegato le differenze estetiche e il diverso approccio per opere così diverse tra loro (un lungometraggio di impianto drammatico come Arminuta e l’acclamata, “metacinematografica” serie TV Boris). Gran finale con il panel “AIC INCONTRA I PREMIATI DELL’ANNO”, che ha visto la presenza del Presidente Daniele Nannuzzi e di Luciano Tovoli e dei premiati della stagione: Daria D'Antonio (David di Donatello e Nastro d’Argento) per E’stata la mano di Dio, Simone D'Arcangelo (Globo d’oro) per Re Granchio, Michele D’Attanasio (David di Donatello) che è intervenuto con un contributo video, per Freaks Out. Infine, il ricco ed interessante programma si è concluso con l’approfondimento sui trent’anni di IMAGO 1992-2022, in cui Luciano Tovoli, Daniele Nannuzzi, Adolfo Bartoli e Simone Marra hanno ripercorso la storia della Federazione Internazionale IMAGO.
Soddisfazione da parte del pubblico,degli organizzatori,della responsabile comunicazione Francesca Piggianelli con un arrivederci alla prossima Edizione!
foto AIC
Sold out per il convegno CINEMA&IMPRESE alla Festa del Cinema di Roma
IL CINEMA INCONTRA LE IMPRESE ED IL MONDO IMPRENDITORIALE
Grande interesse per il convegno dal titolo CINEMA E IMPRESE, ideato da Fabio Saccuzzo, organizzato da Giampietro Preziosa che ha curato anche la supervisione artistica, in una sala gremita di numerosi ospiti e presenze autorevoli da tutta Italia per l’interesse del tema trattato. L’incontro si è svolto presso lo Spazio Regione Lazio-Roma Lazio Film Commission, Auditorium Arte, Festa del Cinema di Roma, trattando temi sull’industria cinematografica e sono state illustrate per le imprese le opportunità di investimento nel cinema attualmente in vigore. Inoltre sono stati illustrati WORKSHOP Tax Credit ed opportunità fiscali, Bandi per finanziamenti selettivi amministrativi, Bandi Europei, Distribuzioni dei film oggi in Italia con la presenza e l’intervento di professionisti tra cui avvocati e commercialisti, produttori e distributori cinematografici, esperti del settore, insieme a volti del mondo dello spettacolo e della stampa.
Niccolò Fabi e Claudia Gerini
incantano il pubblico alla Festa del Cinema di Roma
Consegnati dal Direttore artistico Francesca Piggianelli, i Premi Speciali della XIX^ Edizione di Roma Videoclip e della VIII^ Edizione del Premio Anna Magnani, avvenuta nel giorno inaugurale della VII^ Festa del Cinema di Roma, all’interno dello Spazio Regione Lazio – Roma Lazio Film Commission, presso l’Auditorium Arte al Parco della Musica.
Gli ospiti intervenuti e premiati: Niccolò Fabi e la regista Valentina Pozzi per il videoclip “Andare oltre”. Hanno raccontato alla folta platea come hanno realizzato il loro videoclip con aneddoti esclusivi. Il famoso cantautore italiano, amato da tutti per i brani delicati e storici che hanno accompagnato le vite di molti di noi – ‘Vento d’estate’, ‘Capelli’, Costruire’ e tanti altri ha dichiarato:
L’autore ha espresso l’idea che il nuovo brano venisse illustrato a parole. “Ognuno può immedesimarsi nel testo e nella musica di questo brano. Ognuno può sentirselo addosso a seconda delle proprie sensazioni, di quel che avverte ascoltandolo”. La forza e al contempo la delicatezza delle parole hanno suggerito - al cantante e alla regista - la presenza, nel videoclip, di immagini di natura dirompente, non di personaggi.
Francesca Piggianelli e Massimo Zamponi hanno presentato il videoclip Tudo Bem? a cui è stato assegnato il Premio rivelazione Indie al giovane artista Evandro, per la regia di Gian Luca Della Monica, prodotto da Bad Boss Production di Francesco Stoia. Evandro è un ventunenne cantautore romano. Ha iniziato la sua carriera davvero in tenera età e nel 2020 ha partecipato al programma di Amici. La sua carriera è decisamente in ascesa.
PREMIO SPECIALE VIII^ EDIZIONE PREMIO ANNA MAGNANI a Claudia Gerini, “Premio Speciale per le molteplici qualità artistiche dell’attrice e donna speciale". La brava Artista e regista ha dichiarato: Questo premio porta il nome di una donna vera ed Anna Magnani lo era. Ne sono orgogliosa, ci accomuna la romanità e la spontaneità, sebbene la Magnani fosse una Maestra, termine inconsueto se declinato al femminile. Cerco anche io di mantenere una ‘fanciullezza’, che, come ha sottolineato Fabi, contribuisce a mantenere viva per sempre l’emozione dei primi tempi, nel fare il mio lavoro di attrice, che amo con tutta me stessa’ e ringrazio il Direttore Francesca Piggianelli che è una certezza per tutti noi.
A sorpresa l’attrice ha ricevuto il Premio RAF Vallone IV^ Edizione consegnato dal direttore artistico Saverio Vallone, La Motivazione: “Premio Miglior Attrice dell’Anno e regista opera prima per Tapirulàn, da lei diretto”. Inoltre il Direttore Elettra Ferraù le ha fatto omaggio del volume dell’annuario del Cinema Italiano.
Ultimo riconoscimento, il Premio Anna Magnani per la tv, quello consegnato alla brava giornalista e direttrice di OstiaTv Silvia Tocci. La giornalista, professionista di razza, è pioniera di una tv che dà voce agli avvenimenti del Lido di Ostia con passione creativa e caparbietà.
Un grande applauso finale per tutti i premiati ed un arrivederci alle prossime Edizioni.
Si ringraziano Regione Lazio, Roma Lazio Film Commission, il Comitato d’Onore, Agnese Branca di Romarteventi, il conduttore Massimo Zamponi, Chiara Coricelli, amministratore delegato Pietro Coricelli Spa, per le foto Pitta Zalocco e Bonanni, stampa e tv.
Ostia Film Festival Italiano
Dal 5 al 7 Ottobre 2022
Successo ed emozioni tra cinema, musica, teatro e sociale
Si è svolta al Teatro Lido di Ostia la terza edizione OFFI Ostia Film Festival Italiano, una rassegna dedicata al cinema, alla musica con la Festa del Videoclip Indie, alle donne nell’arte, al sociale, ai grandi del passato, ai nuovi talenti, al teatro ed alla cultura, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli, condotto da Massimo Zamponi. Patrocinato dalla Regione Lazio, Direzione SIAE, con il Patrocinio e Supporto di Roma Lazio Film Commission e Cinecittà Panalight e “Con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della cultura” .
Sold out per il primo appuntamento, protagonista la Festa conclusiva del Roma Videoclip Indie, i Premi Speciali sono stati assegnati con grande partecipazione e presenza da parte degli artisti, registi e produttori provenienti da tutta Italia, tra i numerosi premi quelli delle radio: Radio Godot, Radio Sanremo Web, Radio Base Canarie, Terza pagina Magazine, inoltre Premio SIAE, Cinecittà Panalight, riconoscimenti della Direzione del Festival.
I premiati delle altre due serate dedicate al cinema, teatro, cortometraggi:
Carlotta Proietti figlia del grande Gigi, Michel Emi Maritato con il libro La fine del diverso, Simone Amendola con il produttore Cristiano Sebastianelli per Nessun nome nei titoli di coda, il regista Ciro Formisano per L’altro buio in sala, Christian Marazziti per il cortometraggio Amici di sempre ed anche l'attore Dario Bandiera e il videoclip Oblivion, con la presenza della nota pianista Natalia Paviolo, Dario D’Ambrosi creatore del movimento teatrale chiamato Teatro Patologico,il regista Simone Lupi per il cortometraggio Io sono un po' matto e tu?, Red Market di Walter Nicoletti sul tema Internazionale sul traffico degli organi e giochi d’azzardo ed a Mirella di Kassim Yassin Saleh che tratta il tema della disabilità, premio al il videoclip Carrozzella romana di Rodolfo Laganà, regia di Giovanni Pirri, un gran finale in omaggio alle donne nell’arte cinema e musica con premi assegnati a Livia Bonifazi, Cristiana Ciacci della Little Tony Band e Daniela Giordano.
Si ringraziano: Teatro Lido di Ostia, Agnese Branca di Romarteventi, Massimiliano Mambor, Carlo Senes, Marco Aceti, Simone Petralia, Emiliano Marsili, Martina Zaralli, Simone Bartoli, il Comitato d’Onore: Elettra Ferraù, Giampietro Preziosa, Luca Verdone, Saverio Vallone, Fabrizio Pacifici, le Istituzioni, gli Sponsor: Premi Branca, Petrone Antica Distilleria, Chiara Coricelli Amm.delegato di Pietro Coricelli S.p.a, Stappando enocultura, Studio Erca&Partners, Marinauto Ostia, Artemisia lab, Frimm immobiliare, Canale10, Terza Pagina Magazine, OstiaTV, Matteo Vari e Stefano Porro, OST friendly food and drink One long bar, Gusto Glam restaurant, e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa edizione.
PREMI E RICONOSCIMENTI ROMA VIDEOCLIP INDIE:
- PREMIO SIAE: LE FLEUR DU MAL di MNEMOS regia di Cosimo Brunetti
- PREMIO RADIO GODOT: NON SENTO PIÙ IL VENTO di SALLY MORICONI regia di Claudio Martinez
- PREMIO RADIO BASE CANARIE: BENVENUTA MUSICA di MARINA MUSER regia di Francesco Nisi
- PREMIO SANREMO WEB E PREMIO DEL PUBBLICO: MI ODIO TI AMO di MICCIO8 regia di Fabio Schifino
- PREMIO PANALIGHT: FIGHT FOR ME di BARNIE (Bernadette Contini) regia di Federica Di Renzo
- PREMIO PANALIGHT:GIOVANI VECCHI di MATTEO ALIENO regia di Cristiano Pedrocco
- PREMIO DIREZIONE: TUDO BEM? Di EVANDRO Regia di Gian Luca della Monica
- PREMI SPECIALI TERZA PAGINA MAGAZINE A: IL CIGNO di Alma Manera regia di Giovanni Pirri e Alma; SOGNA ANCHE TU di PHEBO & DAVIDE DE MARINIS regia di Alessandro Sabeone; TI VOGLIO BENE di GIOVANNI SEGRETI BRUNO regia di Emanuel Lo; MANALEACK di MELANYA regia di Matteo Montagna; LA RIVOLUZIONE di MARCO ANCONA E FRANCESCA ROMANA PERROTTA regia di Piernicola Mele.
RICONOSCIMENTI SPECIALI a: PIACERE della band I TREMENDI regia di Alessandra Testoni, L’AVANA ANDREA GIOIA regia di Mattia Del Forno; VERSIONE PUNK di SIMONE CICCONI regia di Enzo Brando; YOUR LIFE WILL JUST PASS YOU di MONNA RO regia di Daniele Barbiero; OGNI DOMENICA di FRANCESCO MARITATI regia di Francesco Maritati; IO NON SONO RAZZISTA …MA di STEFANO CINTI regia di Marco Locurcio; DESERT di RUR regia di Rur.
Il cinema incontra la musica a sostegno del sociale
Presentato alla Casa del Cinema il videoclip sociale dedicato all’autismo
“SONO COME TE” di Daniele Savelli
Grandi emozioni alla Casa del Cinema di Roma per la proiezione del videoclip sociale “Sono come te” presenti, l’artista Daniele Savelli, il regista Gabriel Cash, il cast composto da autorevoli artisti che hanno espresso un loro pensiero, con sensibilità per il tema sociale, come Manuela Arcuri, Massimiliano Buzzanca, il piccolo Francesco Trentadue, Stefano Buttafuoco.inoltre presenti il truccatore Gennaro Marchese, Agnese Branca responsabile di produzione di Romarteventi, inoltre la produzione “WellSee” Angelisa Castronovo ed Antonino Moscatt che insieme alla Presidente dell’Associazione culturale Romarteventi Francesca Piggianelli, sempre attenta a temi sociali, hanno reso possibile la realizzazione. Il videoclip è dedicato alla consapevolezza sull’autismo, un tema sociale importante e trattato con delicatezza, quasi come una favola, realizzato nella suggestiva location di Sant’Angelo di Roccalvecce di Viterbo (Lazio)
Si ringraziano per la presenza e per le loro testimonianze legate al sociale il giornalista, Presidente di Assotutela ed autore del libro di imminente uscita PPP La fine del diverso, in occasione dei cento anni di Pier Paolo Pasolini Michel Emi Maritato, il conduttore di numerose iniziative sociali Massimo Zamponi, Presidente di Umbria Arti Visive e Scheggino Attiva,Lidia Vizzino, Consigliera dell’Umbria Film Commission, la Presidente Stefania Stellino di ANGSA LAZIO ONLUS, la Direttrice Sanitaria Monica Santacroce della Cooperativa Sociale Idea Prisma 82 e per l’associazione ACAS di Sant’Angelo di Roccalvecce (VT), il Vice Presidente Alessandro Chiovelli ed il Consigliere Egle Rossetti,
Un ringraziamento speciale a Chiara Coricelli, Amministratore Delegato di Pietro Coricelli SPA per la partecipazione, alle maestranze ed a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
UN PARTERRE D’ECCEZIONE ALLA CASA DEL CINEMA PER IL FILM “ROMANZO POPOLARE”
CON UN OMAGGIO DI VISIONI & ILLUSIONI
Grande affluenza di pubblico con la presenza di artisti ed Istituzioni invitati dal Presidente Ettore Spagnuolo, dell’Associazione Culturale “Visioni & Illusioni”, Presidente Onorario Giuliano Montaldo, per rendere omaggio al grande cinema, con la proiezione alla Casa del Cinema di Roma, di “Romanzo Popolare” (1974) di Mario Monicelli, il Presidente di “Visioni & Illusioni” ha chiamato per un saluto con il pubblico la Vice-Presidente Michela Trabalzini, Francesca Piggianelli, responsabile comunicazione e Presidente di Romarteventi, il conduttore e giornalista Alberto M. Castagna ed il noto critico che ha introdotto il film Guido Barlozzetti. Ettore Spagnuolo, ha annunciato il calendario della stagione con appuntamenti ed eventi del grande cinema da non perdere con ospiti d’eccezione tra cui il 25 ottobre il film Arlecchino di Giuliano Montaldo, La vita senza Zoe di Francis Ford Coppola, episodio di New York Stories, il 14 novembre il film Per grazia ricevuta di Nino Manfredi, il14 dicembre Pasqualino Settebellezze di Lina Wertmüller.
CONCERTO GROSSO DEI MITICI NEW TROLLS A MARINA DI ARDEA
Domenica 28 Agosto 2022.
Visibilmente soddisfatti i volti dell’organizzatore Giancarlo Troiani e del titolare de' La Cannuccia Beach Walter Valentini al termine del concerto degli Of NEW TROLLS capitanati dai due fondatori della storica band, Nico Di Palo e Gianni Belleno nonché dai validissimi musicisti: Stefano Genti alle tastiere e voce, Nando Corradini al basso e voce, Matteo Calza alla chitarra e Mamo Belleno alla chitarra e voce (impressionante la somiglianza della voce con il padre Gianni)
Responsabile comunicazione: Francesca Piggianelli
Roma Videoclip in Tour, sotto il cielo stellato di Genazzano
Roma Videoclip in Tour. La prima tappa si è svolta presso l’elegante déhor del Castello Colonna sotto il cielo di Genazzano. Il celebre Paese sui Monti Prenestini in provincia di Roma, ha accolto i primi cinque selezionati partecipanti alla kermesse che premia il videoclip, connubio artistico di cinema e musica. Ne sono pervenuti quattrocento da tutta Italia, alla direzione artistica di Romarteventi presieduta da Francesca Piggianelli.
Tra i presenti:
- Ospite d' eccezìone Violante Placido con il videoclip in anteprima "Tu stai bene con me" regia di Massimiliano D' Epiro.
I videoclip presenti:
- Manaleak di Melanya regia di Matteo Montagna
- NonNero di Francesco Celletti regia di Mario Miccione
- Er Barone Decadente di Massi Farina regia di Alessandro di Filippo
Parata di stelle tra cinema e musica
nella suggestiva location del Castello Colonna di Genazzano
Grande successo nella splendida cornice del Castello Colonna di Genazzano, nell’ambito degli Eventi d’estate del Museo Atelier la “Festa del Cinema sotto le stelle” organizzato da Davide Fontana, Presidente Ueci Roma Capitale ed area metropolitana, la Direzione artistica di Francesca Piggianelli, Presidente dell’Associazione culturale Romarteventi, con il supporto del Comune di Genazzano, Il Sindaco Dottor Alessandro Cefaro e dell’Assessore alle Culture Massimiliano Lucci,inoltre un ringraziamento speciale agli sponsor che hanno permesso la realizzazione dell’Evento Cinematografico: La D&G Service Gruppo Spinelli, Mater Cremazioni marchio del gruppo Italgeco Scarl e Darwin Revolution abbigliamento.
Un programma con anteprime, rassegna dedicata al Nuovo Cinema Italiano ed ai grandi del Cinema con la presenza di registi, attrici, attori, produttori e tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte per un incontro con il pubblico.Inoltre proiettati anche film di grande successo internazionale.
Numerosi gli ospiti dei migliori film della stagione, tra cui: Ricky e GianMarcoTognazzi,Franco Nero,Michela Andreozzi,Massimiliano Vado, Federico Zampaglione, Giglia Marra, Pier Giorgio Bellocchio, Roberto Cipullo, Eleonora Ivone, Angelo Longoni, Livia Bonifazi, Franco Angeli, Francesco Apolloni, Pierluigi Di Lallo, Daniela Giordano, Riccardo Graziosi,AlessandroGatto,Pierfrancesco Campanella,Simone De Bianchi. Inoltre è stato presentato lo Special Roma Videoclip in tour, con la proiezione di alcuni videoclip Indie con la presenza degli artisti e registi tra cui,Francesco Celletti,Carol Maritato,Massi Farina,Melanya,ospiti d'eccezione Violante Placido ,il regista Massimiliano D'Epiro ed il piccolo Vasco,figlio della coppia e presente nel nuovo videoclip che sarà premiato alla prossima edizione del Roma Videoclip “Tu stai bene con me”
Una grande affluenza di pubblico con incontri di cinema,musica, in una suggestiva location alle porte di Roma che ha incantato tutti,con un arrivederci alla prossima Edizione!
(ph Marco Bonanni,Pitta Zalocco)
70 ANNI…E NON SENTIRLI
In una serata magica, celebrati i primi 70 anni di una testata storica
L’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, storica testata fondata nel 1951 dal giornalista e sceneggiatore Alessandro Ferraù e uscita ininterrottamente, ha compiuto 70 anni nel 2021, e non ha potuto festeggiarli a causa delle problematiche legate alla pandemia.
In questo 2022, anno settantunesimo dell’Annuario, la direzione ha deciso di assegnare per la quarta volta il “Trofeo Cinema”, pregevole scultura ideata e realizzata da Roberta Gulotta, pittrice e scultrice, nonché Testimonial internazionale dell’Annuario, a tre personaggi che si sono particolarmente distinti nel loro percorso professionale all’interno della Settima Arte.
La cerimonia di premiazione si è svolta si è svolta presso la Casa del Cinema di Roma, nella sala Gian Maria Volonté, alla presenza del direttore responsabile dell’Annuario Emanuele Masini, del Direttore Generale Elettra Ferraù, di Alessandro Masini Presidente del Centro Studi di Cultura Promozione e Diffusione del Cinema, che edita l’Annuario. Con la preziosa collaborazione di Francesca Piggianelli.
I Trofei sono stati consegnati a: Chiara Francini, attrice e scrittrice; Enrico Vanzina, sceneggiatore, scrittore, regista; Roberto Chevalier, attore, doppiatore, direttore di doppiaggio, dialoghista.
Sono state assegnate anche cinque targhe speciali “Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi” a: Giorgio Gosetti, Direttore della Casa del Cinema di Roma; Carolina Rey, attrice e conduttrice tv; Pierfrancesco Campanella regista e sceneggiatore; Antonio Scardigno attore e sceneggiatore, per il suo film Il Caso Salice; a Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi, organizzatrice e direttrice artistica di eventi e festival.
Fra gli ospiti presenti in sala: il Maestro Umberto Scipione, l’attrice e sceneggiatrice Daniela Giordano, l’attore e regista Adelmo Togliani, l’attore Vincenzo Bocciarelli, l’attore e autore Sergio Siciliano, la scrittrice Ottavia Fusco, il regista Francesco Apolloni, il produttore Angelo Bassi, l’Artista Marina Corinthos, il Presidente di Spoleto Art Festival Luca Filipponi, il Direttore della Fotografia Roberto Girometti, il Direttore Artistico del Museo degli Sport da combattimento Arch. Livio Toschi.
Dopo la premiazione, un brindisi finale.
Un ringraziamento speciale per il supporto alla Casa del Cinema di Roma e alla Caffetteria della Casa del Cinema.
Con il patrocinio di:
FIJLKAM, SPOLETO ART FESTIVAL, ITALIA ARTE, MUSEO MIIT, CROFFI, APS, FONDAZIONE PUNTO E VIRGOLA, ROMARTEVENTI, EURO PRINT 97, OCCHIO DELL’ARTE, MUSEO SPORT DA COMBATTIMENTO
Media Partner: www.primapaginanews.it. - www.ballareviaggiando.it
UNA STRAORDINARIA KERMESSE DEL PREMIO
ROMA VIDEOCLIP-ILCINEMA INCONTRA LA MUSICA!
REGISTI, ARTISTI, PRODUZIONI, PROTAGONISTI PER UNA NOTTE NEGLI STUDI DI CINECITTA’
TRA I NUMEROSI PREMIATI PAOLO GENOVESE,MANETTI BROS, SHEL SHAPIRO,LEO GASSMANN,DANIELA POGGI
XIX Edizione del Premio Roma Videoclip-30 maggio 2022 “SALA FELLINI” Studi di Cinecittà (Roma)
Si è svolta nella Sala Fellini degli Studi di Cinecittà, una strepitosa ed emozionante XIX Edizione del Premio Roma Videoclip-il Cinema incontra la Musica, la più importante kermesse nazionale, ideata e diretta da Francesca Piggianelli, condotta da Danilo Brugia con la partecipazione di Iole Mazzone, in collaborazione con Cinecittà Panalight, il supporto di Roma Lazio Film Commission, il riconoscimento della Direzione Generale Cinema Audiovisivo, il patrocinio di Regione Lazio, Centro Sperimentale di Cinematografia, SIAE. Una rassegna che omaggia artisti, registi, videoclip, musiche e compositori di film, live film concerto, produzioni e serie web. Un appuntamento dove s’ incontrano e sono premiati i più importanti protagonisti del settore cinematografico e musicale con attenzione anche a videoclip indipendenti e sociali. L’obiettivo di Roma Videoclip è di rendere omaggio al connubio tra cinema e musica e di valorizzare il videoclip, che rappresenta una forma di arte espressiva, un micro film. Inoltre avremo una sezione INDIE con Festa del Videoclip, iscrizione gratuita, con la partecipazione di videoclip provenienti da tutta Italia, che toccherà alcune regioni e gran finale ad ottobre 2022 a Roma, con la proiezione dei videoclip più rappresentativi ed originali, con una attenzione anche al sociale.
Presenti alcuni componenti del Comitato d’Onore: Elizabeth Missland ,Miriam Rizzo, Fabrizio Pacifici e Sergio Fabi.
Al termine della kermesse un brindisi finale con degustazioni di Polpetta, pizza gourmet in pala romana del Maestro pizzaiolo Matteo Vari, vincitore del Pizza Talent Show realizzata con la farina del mulino Italmil e i dolci con la torta dedicata a Roma Videoclip della Pasticceria I Pusceddu di Gianluca Ferraro per festeggiare la prossima ventesima Edizione!
I VIDEOCLIP PREMIATI DI QUESTA EDIZIONE:
- SUPEREROI di ULTIMO tratto dal film SUPEREROI regia di PAOLO GENOVESE con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca (videoclip dell’anno)
- SEI TU di FABRIZIO MORO regia di FABRIZIO MORO e ALESSIO DE LEONARDIS Premio ROMAVIDEOCLIP- SIAE- SANREMO 2022 tratto dal film GHIACCIO regia di FABRIZIO MORO ed ALESSIO DE LEONARDIS
- CHIMICA di RETTORE e DITONELLAPIAGA regia di RICCARDO SALVI Premio ROMAVIDOCLIP-SIAE SANREMO 2022 e Premio Produzione a MATTEO STEFANI Executive Producer di Boratalco.tv
- C’ERANO PAROLE di LIVIA BONIFAZI tratto dal film “LA VERA STORIA DI LUISA BONFANTI” di Franco Angeli (premio originalità interprete musicale ed artistico)
- LA PROFONDITA’ DEGLI ABISSI di MANUEL AGNELLI regia dei MANETTI BROS e NICCOLO’ FALSETTI tratto dal film “DIABOLIK” (Miglior videoclip originale tratto dal film)
- SONO COME TE di DANIELE SAVELLI regia di GABRIEL CASH con MANUELA ARCURI, MASSIMILIANO BUZZANCA e STEFANO BUTTAFUOCO ed il piccolo FRANCESCO TRANTADUE (anteprima nazionale sociale)
- SULLE ALI DI UN ANGELO di DANIELA POGGI regia di CIRO FORMISANO (premio, cinema, musica e sociale)
- LA LEGGENDA DELL’AMORE ETERNO di SHEL SHAPIRO regia di ALEX RATTO con la partecipazione di MARA VENIER (Premio leggenda rock a Shel, premio speciale partecipazione cinema e musica Mara Venier, premio regia Alex Ratto)
- TUTTE LE NOTTI di TOMMASO PARADISO regia di YOUNUTS! (Antonio Usbergo & Niccolò Celaia) con la partecipazione di Christian De Sica ed Eleonora Ivone (il cinema incontra la musica)
- LA MIA LIBERTA’ di LEO GASSMANN regia di LEO GASSMANN (Premio musica e regia opera prima)
- IL CIRCO videoclip di chiusura “Special Artist” EUGENIO PICCHIANI regia di Christian Antonilli.
(foto Marco Bonanni e Giancarlo Fiori)
UNA STREPITOSA ED EMOZIONANTE VIII EDIZIONE DEL PREMIO ANNA MAGNANI
Una Edizione senza precedenti per l’omaggio e premio intitolato alla grande Anna Magnani, giunta all'ottava edizione che si è svolta alla Sala Fellini negli Studi di Cinecittà di Roma, in una location dove si è respirato grande cinema. Il Premio ed omaggio diretto ed organizzato da Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi, è la celebrazione da parte del cinema italiano per la grande attrice italiana, con una impareggiabile carriera teatrale e cinematografica nazionale ed internazionale, culminata con l’Oscar vinto oltre sessantasei anni fa per l'interpretazione di Serafina Delle Rose nel film "The Rose Tattoo" (La Rosa Tatuata) di Daniel Mann. Il Premio condotto dal giornalista Stefano Buttafuoco, con il patrocinio della Regione Lazio e SIAE, Centro Sperimentale di Cinematografia, Visioni&Illusioni, con il Riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il supporto di Roma Lazio Film Commission e Cinecittà Panalight. Un premio che viene assegnato agli artisti e personaggi del cinema, musica, tv, giornalismo, teatro, maestranze più autorevoli e nuovi talenti.
I PREMIATI:
- PREMIO ATTRICI LAURA CHIATTI, ANTONIA LISKOVA, JUN ICHIKAWA, CHIARA FRANCINI e per il Film Addio al Nubilato regia di FRANCESCO APOLLONI (Premio Speciale)
- PREMIO MIGLIOR ATTORE FRANCESCO SCIANNA e per il film Il Filo Invisibile
- ATTORE RIVELAZIONE FRANCESCO GHEGHI per il film “Il filo invisibile” regia di MARCO S. PUCCIONI (Premio Speciale)
- PREMIO ATTORE INTERNATIONAL FRANCO NERO e per il film HAVANA KYRIE di cui è protagonista e co-produttore, regia di Paolo Consorti
- PREMIO ALLA CARRIERA MASSIMO WERTMULLER (teatro, cinema, tv)
- PREMIO MUSICA RIVELAZIONE DELL’ANNO LEO GASSMANN
- PREMIO AL DOCUMENTARIO “LUIGI PROIETTI DETTO GIGI” premio al regista EDOARDO LEO, premio al co-sceneggiatore MARCO BONINI, premio colonna sonora JONIS BASCIR
- PREMIO FILM RIVELAZIONE REBOOT…ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO! PREMIO ai registi NICCOLÒ CELAIA E ANTONIO USBERGO aka YOUNUTS!
- PREMIO CONDUTTRICE E GIORNALISTA TV ELEONORA DANIELE e per la trasmissione STORIE ITALIANE
- PREMIO SCRITTRICE E GIORNALISTA QUOTIDIANO LUCILLA QUAGLIA- Messaggero
- PREMIO MAESTRANZE CINEMA MANUELA PASQUALETTI
- PREMIO GIORNALISTA ED INVIATA TV TGR Lazio ANTONELLA PALLANTE
Il Comitato d'onore è composto da: Adriano Pintaldi Presidente Roma Film Festival, Giancarlo Governi scrittore e autore tv, Marcello Foti, Lorella Ridenti Direttore di vari Periodici,Luca Verdone regista e sceneggiatore, Ettore Spagnuolo Presidente di Visioni&Illusioni e Giuliano Montaldo Presidente Onorario, Saverio Vallone Direttore Premio Raf Vallone, Giacomo Carioti giornalista e Direttore editoriale Agenzia nazionale “Di Stampa” Elfriede Gaeng, regista, scrittrice, documentarista ed autrice del film dedicato ad Anna Magnani, Elettra Ferraù direttore generale Annuario del Cinema, Anna Maria Cuzzolaro ideatrice e curatrice con Luca Magnani della mostra Ciao Anna -Prima mostra Italiana dedicata ad Anna Magnani.
Un ringraziamento speciale A Luca Magnani
Al termine un brindisi con Clara C’ accompagnato dalle degustazioni di Polpetta per festeggiare la strepitosa Edizione!
Ringraziamo Guido Faro, il conduttore Marzio Parisi e la troupe per lo special Wave Tv, regia di sala Alessandro Scarnecchia
V Edizione Premio Giuliano Gemma salone d'onore del Coni - Roma
coordinamento Francesca Piggianelli
Evento Multiplex Augustus di Velletri UGOMANIA - 100 anni di Ugo Tognazzi
comunicazione Francesca Piggianelli
Anteprima del Film L'Altro Buio in Sala - Roma
di Ciro Formisano al cinema Farnese
coordinamento Francesca Piggianelli
Premio Pianeta Donna e Premio Meccoli Casa del Cinema di Roma
coordinamento Francesca Piggianelli-direzione Franco Mariotti
Proiezioni speciali al Nuovo Cinema Aquila e Farnese di Roma
del film "La vera storia"
di Luisa Bonfanti regia di Franco Angeli con Livia Bonifazi
Omaggio Monica Vitti
Casa del Cinema di Roma - Coordinamento Francesca Piggianelli-organizzazione Visioni&Illusioni
Sold out per il film Ghiaccio
regia di Fabrizio Moro ed Alessio De Leonardis, il film sulla boxe che unisce valori, poesia e verità,con Vinicio Marchioni e Giacomo Ferrara!
Grande successo per l'anteprima del film a Roma!
Premiato anche con il videoclip “Sei tu” tratto dal film “Premio SIAE-ROMA VIDEOCLIP al Festival di Sanremo 2022
PREMIO ROMAVIDEOCLIP AL FESTIVAL DI SANREMO 2022
Annunciati i due premi speciali di Roma Videoclip presente al Festival di Sanremo con:
"Premio Direzione SIAE - ROMA VIDEOCLIP" assegnati al videoclip "SEI TU" di Fabrizio Moro regia di Fabrizio Moro ed Alessio De Leonardis "PREMIO SIAE-ROMA VIDEOCLIP IL CINEMA INCONTRA LA MUSICA" videoclip parte della colonna sonora del film "GHIACCIO", con la partecipazione di Vinicio Marchioni,Giacomo Ferrara. Il film sulla boxe che unisce valori, poesia e verità.
Le musiche originali sono di Fabrizio Moro. "Sei tu", il brano è e contenuto nel nuovo Ep del cantautore "La mia voce", è parte della colonna sonora del film.https://youtu.be/dS5mn2tZX4Y
"PREMIO SIAE-ROMA VIDEOCLIP RIVELAZIONE" per l'originalità del videoclip a "CHIMICA" di DITONELLAPIAGA E RETTORE, regia di Riccardo Salvi, un video divertente, provocatorio, malizioso, scintillante e glam ma soprattutto carico di energia. Un susseguirsi impetuoso e coloratissimo di scene e movimenti pieni di vitalità, di corpi lontani dalla bellezza stereotipata e dai canoni estetici pubblicitari, con lo sguardo rivolto all'estetica queer e al pensiero body positive.
https://youtu.be/2rsteQ4OdLE
Roma Videoclip è la più importante kermesse nazionale, ideata e diretta da Francesca Piggianelli, dedicata al settore della musica e del cinema. Una rassegna dove s'incontrano e sono premiati i protagonisti del settore musicale e cinematografico. L’obiettivo di Roma Videoclip è di rendere omaggio agli artisti e registi del videoclip, connubio tra cinema e musica, che rappresenta una forma di arte espressiva, un micro film, grande attenzione anche per i nuovi talenti.
Il Premio Roma Videoclip è realizzato in collaborazione con Luce Cinecittà, il Patrocinio di SIAE, Roma Lazio Film Commission, Direzione Generale Cinema, Regione Lazio
INCONTRI RAVVICINATI......TRA CINEMA E MUSICA
Premiazioni, proiezione di videoclip, film concerto, compositori, registi, artisti e produzioni
|
|
|
Trentacinque-numero provvisorio
Grande accoglienza presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma dove è avvenuta la proiezione speciale del cortometraggio“TRENTACINQUE - numero provvisorio- scritto e diretto da Juan Diego Puerta Lopez e Alessio Di Cosimo.
L'evento è stato coordinato da Francesca Piggianelli.
Al termine della proiezione un caloroso applauso ha salutato i registi, il cast Gianni Lillo, Lucia Batassa, il compositore Paolo Costa, i produttori Marco S. Puccioni, Giampietro Preziosa, Alessandro Perrella, tra gli ospiti Manuela Rima di Rai Cinema, il regista Francesco Colangelo,l’attore Nicola Di Benedetto, il deputato Emilio Carelli, il consigliere presso l’Ambasciata Colombiana Federico Ibarguen Ruiz, il notaio Elio Casalino, l’attore Nicola Di Benedetto, l’attrice Simona Borioni
A seguire il Direttore del Cinema Aquila Mimmo Calopresti ha introdotto il dibattito sull'argomento. In sala l’On. Nichi Vendola, la psicologa Maddalena Cialdella, i due registi Juan Diego Puerta Lopez e Alessio Di Cosimo, i produttori Marco S.Puccioni, Giampietro Preziosa.
Un brindisi finale ha festeggiato l'annuncio di una replica della proiezione del cortometraggio, visto il grande successo e la curiosità che ha suscitato nel puibblico, toccando un tema profondo e di forte attualità.(Foto di Marco Bonanni
Il corto tratta il delicato tema degli omicidi a sfondo transfobico, a ciò si riferisce infatti il titolo dell’opera, che inizialmente era ‘TRENTAQUATTRO’- numero delle trans uccise in Italia negli ultimi anni- Durante le riprese avvenne l’omicidio di un'altra trans e il corto si chiamò ‘Trantacinque’. I registi decisero di aggiungere il sottotitolo ‘numero provvisorio’.
Il cortometraggio TRENTACINQUE vede come protagonisti l'attrice trans colombiana Juana Jimenez e l'attore Gianni Lillo, con la partecipazione straordinaria di Lucia Batassa. La direzione della fotografia è affidata a Massimo Foletti, il montaggio a Domitilla Pattumelli, le musiche originali sono di Paolo Costa.
Scenografie e costumi di Caterina Nardi. Prodotto da Alessandro Perrella, Giampietro Preziosa e Marco S. Puccioni, In Collaborazione con RAI CINEMA CHANNEL www.raicinema.it dove sarà possibile vederlo. Distribuzione nei festival da PREMIERE FILM
TRENTACINQUE ha vinto il premio di ‘Miglior Cortometraggio Italiano’ al Festival Internazionale "Venice Film Week 2020", oltre a piazzarsi al terzo posto al "Festival Goya Rural 2021" in Spagna, è ed stato selezionato ufficialmente in tanti altri festival nel mondo, India, Cina, Perù, Spagna e altri Paesi.
ASSEGNATI I PREMI DI CORTODINO FILM FESTIVAL 2021-XI EDIZIONE
Cortodino, gran finale presso la Sede della Pro-Loco Oplonti del Comune di Torre Annunziata
Si è conclusa l’undicesima Edizione di Cortodino, assegnati undici riconoscimenti e premi speciali, miglior Cortometraggio a “Le buone maniere” di Valerio Vestoso con “Migliore attore” un superlativo Giovanni Esposito. Premiati anche i film “Havana Kyrie” e “I luoghi della speranza” con gli interventi di Franco Nero, i registi Paolo Consorti ed Enzo Dino, Manuela Arcuri, inoltre un saluto speciale anche della brava attrice Nunzia Schiano, da sempre vicina al Festival.
Gran finale di Cortodino Film Festival 2021- XI edizione con la cerimonia di premiazione dei film in concorso vincitori e con la conduzione di Cristian Liguori in diretta Facebook dalla pagina del festival e seguiti da tutti i partecipanti dei cortometraggi e documentari giunti da tutto il mondo.
Due le opere fuori concorso premiate per la loro tematica sociale: “Havana Kyrie”, girato a Pesaro e nella realtà cubana, co-prodotto e interpretato da Franco Nero con la regia di Paolo Consorti, inoltre il doc-film “I luoghi della speranza” sul delicato tema delle malattie oncologiche, tra gli interpreti anche una intensa Manuela Arcuri con la regia di Enzo Dino, portando il loro saluto e ringraziamento per i premi assegnati nel corso della serata insieme alla coordinatrice artistica di Cortodino Francesca Piggianelli.
Nove i premi assegnati dalla Giuria e dalla Direzione artistica, guidata dal patron Filippo Germano in tandem con Angela Lucibello, scelti tra le 76 opere che compongono la selezione ufficiale, di cui 22 provenienti dall’estero e 54 italiani e 12 Menzioni speciali. Il premio Miglior Corto Italiano è andato a Valerio Vestoso con il suo “Le buone maniere”, mentre il miglior Corto Straniero è stato assegnato a “Mundomalo “del colombiano Andres Aceveda Zuleta. Il “Talento Campano 2021” è stato vinto da Gianfranco Antacido con il corto “Buonacreanza”. Per la categoria Corti Over 36 italiani e stranieri vincono rispettivamente “Senza nome” di Gisella Gobbi e “Princess of Jerusalem” di Nicolas Paban e Guillame Davil. Il Miglior Documentario è andato al film “L’abbraccio” di Davide Lorenzano. I Corti di Animazione hanno visto il riconoscimento del film italiano “Nonno Matteo” di Fabio Teriaca e Juan Pablo Etcheverry e “Scream for Ice” del regista turco Emyr Aytemur. Il miglior corto scolastico è stato vinto dall’ISIS “Rosario Livatino” di Napoli con “So’ vivo” diretto da Flavio Ricci. Dodici le Menzioni Speciali assegnate ai film “Le buone maniere” (Miglior attore a Giovanni Esposito), “Con i pedoni tra le nuvole di Maurizio RIgatti (Migliore attrice a Milena Vukotic), “Rutunn” di Fabio Patrassi (Fotografia e Montaggio), “The line of life” di Andrea Corazza (Migliori musiche), “Alberi cittadini” di Lorenzo Follari (soggetto documentario), “Re-Animal “ (Soggetto animazione), “L’incontro” di Alberto Segre (Soggetto a tema sociale), “Cris Superstar” di Guillermo Fernandez Groizard(Coreografie), “Covid Love” di Renè Nuijens (Soggetto satirico), “Un oggi alla volta” di Nicola Conversa (Soggetto diversità), “Il seme della speranza” di Nando Morra (Soggetto integrazione) e “Dissonancias” di Fran Kapilla (Costumi).
Appuntamento alla prossima edizione 2022 con l’auspicio di poterla svolgere finalmente liberi dalla pandemia.