LOGO RomArt Eventi Francesca Piggianelli  ROMARTEVENTI ORGANIZZAZIONE EVENTI DI CINEMA E MUSICA - RESPONSABILE COMUNICAZIONE - PRODUZIONE

Omaggio ad Anna Magnani

Grande successo di critica e di pubblico per l’evento
Anna Magnani a 60 anni dall’Oscar
21 gennaio ore 11.30 Direzione Generale Cinema del MIBACT

 

Grande successo di critica e di pubblico oggi, giovedì 21 gennaio, presso la Direzione Generale Cinema per l’evento “Anna Magnani a 60 anni dall’Oscar” con testimonianze, letture, contributi audio video, e la presentazione in anteprima del libro "Anna Magnani. Biografia di una donna" di Matteo Persica.
L’appuntamento si è inserito nell’ambito della rassegna Storie e Stelle del cinema italiano ed è stato ideato dalla Direzione Generale per il Cinema MIBACT, in collaborazione con Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia, Assessorato alla Cultura e Sport di Roma Capitale, e Archivio storico del cinema italiano.
Si tratta della prima celebrazione da parte del cinema italiano nel 2016 per l’Oscar vinto da Anna Magnani sessanta anni fa, nel 1956, per l'interpretazione di Serafina Delle Rose nel film "The Rose Tattooo" (La Rosa Tatuata) di Daniel Mann. Per lo stesso ruolo, l’attrice vinse anche un BAFTA quale attrice internazionale dell'anno e il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico.
Anna è la prima attrice italiana a vincere l'ambito premio e ancora oggi l'unica ad averlo vinto per l'interpretazione in un film americano, recitato quindi in lingua inglese.
Nel corso dell’evento è stato presentato il libro "Anna Magnani. Biografia di una donna" di Matteo Persica.
E’ stato dato, inoltre, l’annuncio della Terza Edizione del “Premio Anna Magnani” che si terrà il 21 marzo presso la Casa del Cinema, in collaborazione con Luce Cinecittà e la Direzione Generale Cinema del MIBACT. Il nome della vincitrice di quest’anno, dato alla stampa in anteprima, è Valeria Golino.
L’omaggio alla Magnani, presentato da Massimo Piazza per la Direzione Cinema, e introdotto da Massimo Forleo, ha visto come relatori: Franco Montini (presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), Giancarlo Governi (scrittore, giornalista, regista e autore televisivo), Marco Spagnoli (critico cinematografico, giornalista, regista, e sceneggiatore), Matteo Persica (autore del libro "Anna Magnani. Biografia di una donna", in uscita a fine gennaio).

L'incontro si è avvalorato di alcune interventi e testimonianze tra cui quelle di Roberto Cicutto (AD di Istituto Luce Cinecittà), Marco De Simoni (Odoya), Roberto Girometti (direttore della fotografia), Giampietro Preziosa (produttore),  Osvaldo Desideri (scenografo), Brizio Montinaro (attore).Saverio Vallone(attore e direttore del Premio Raf Vallone)
Ad interpretare alcuni brani tratti dalla biografia in uscita l'attrice Claretta Carotenuto.
Al termine è stato proiettato il video "Ciao Anna" di Elfriede Gaeng
Focus sul libro di Matteo Persica
Il libro "Anna Magnani. Biografia di una donna" rinnova il racconto di una donna simbolo del Novecento italiano, con nuovi documenti, nuove testimonianze e parti mai approfondite della sua vita e carriera. 
 

La storia inizia il 26 settembre 1973 con la morte di Anna Magnani e con la folla assiepata dinnanzi alla clinica, pronta a buttare a terra il cancello pur di vederla un’ultima volta. Eppure veniva sempre descritta come una persona torva e con un caratteraccio da far tremare i polsi anche ai più coraggiosi. “Chi era Anna Magnani?”, è una domanda che ci coglie impreparati. Così, con un salto nel tempo, torniamo all’ultima estate della sua vita rimettendo in ordine le sue parole ed i suoi pensieri, cercando di far luce alla ricerca della verità, grazie ad dialogo con l’attrice. Saranno le sue parole ad introdurre ogni fase della sua vita e a darne, ove è possibile, dei giudizi. Correda il libro il booktrailer. Protagonista assoluta del video, girato a Roma tra i luoghi culto legati all'attrice romana, Anna Ferraioli Ravel ("L'Onore e il Rispetto"; "Ma che Bella Sorpresa"; "Ci Vuole un Fisico"). Accanto alla Ravel il piccolo co-protagonista, Lorenzo Cecconi ("È arrivata la felicità"). Il cast tecnico è un mix tra giovani talenti e professionisti affermati sia al cinema che in televisione: alla regia Amin Nour ("geNEWration"); direttore della fotografia Alessio Ciaffardoni ("Boris"; "Non uccidere"). Il programma completo della rassegna Stelle e storie del cinema italiano a partire da gennaio sarà consultabile sul sito della Direzione Cinema del MIBACT: www.cinema.beniculturali.it


Mio padre è sempre mio padre

Al Cometa Off di Roma (7-17 Gennaio 2016) si festeggia per il sold out di "Mio padre è sempre mio padre"!!! regia di Alessio de Cosimo


Grande successo di critica e pubblico, sold out tutte le sere ed a conclusione molti gli amici e vip intervenuti a brindare; tra cui citiamo: Nadia Bengala, Franco Oppini con la moglie, Marina Pennafina, Stefano Antonucci, Francesca Stajano, Elisabetta Viaggi, Anna Pettinelli, Cosetta Turco, registi, produttori e fans di Enio, rivelazione i questo spettacolo. Mio padre è sempre mio padre è una esilarante commedia, brillante ma che fa riflettere, composta da giovani talenti. Lo spettacolo è stato decisamente gradevole, tutti gli attori hanno recitato egregiamente, ricevendo una consistente approvazione da parte del pubblico in sala, che ha apprezzato anche la partecipazione del grande, sorprendente e bravissimo Enio Drovandi, a sostegno anche dei giovani autori ed artisti. Alla fine dello spettacolo tutta la compagnia, composta da: Enio Drovandi, Alessio Di Cosimo, Francesco Trifilio,Valentina Perrella, Monica Montebello, Lele Sarallo,Giovanni Nerini insieme agli ospiti presenti hanno festeggiato il successo con un brindisi ed un arrivederci ad aprile, replica dello spettacolo a grande richiesta!!

 

Eventi a cura di: Francesca Piggianelli

31 dic 2015 capodanno a Napoli piazza del Plebiscito


Ufficio Stampa ed inviata del Magazine Italo-Americano West46th.

Grande festa a Napoli per il Capodanno, con la presenza dl  Sindaco Luigi De Magistris ,una immensa folla ha accolto i moltissimi ospiti ed esibizioni tra cui: Max Gazzè,Enzo Avitabile ed i Bottari,Clementino,Toni Esposito Nello Daniele che ha incantato la piazza in ricordo del fratello Pino. Bellissimo Evento ed organizzazione perfetta,,con chiusura spettacolare dei fuochi di artificio.In ogni strada si respirava una aria di gioia e di musica,talenti virtuosi improvvisati in una delle città più belle del mondo,dove numerosi turisti hanno scelto di trascorrere questo speciale Capodanno!!!

 

GRANDE SUCCESSO ALLA XIII EDIZIONE ROMAVIDEOCLIP 2015
"Il cinema incontra la musica"

PREMIAZIONE IL "CINEMA INCONTRA LA MUSICA"

17 Novembre 2015 ore 21:00

CASA DEL CINEMA - largo Marcello Mastroianni, 1 - Roma - Ingresso ad inviti

Foto Evento

FESTA DEL "ROMAVIDEOCLIP" -

27 Novembre e 13 Dicembre 2015

FUTURARTE - VALLE CLUB - Roma

Proiezione no stop di videoclip indipendenti e premiazione - Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 Foto Evento

Eventi a cura di: Francesca Piggianelli

Grande successo  del film

"Mirafiori lunapark"

Approdato a Roma il Tour Civico del film “Mirafiori Lunapark” di Stefano Di Polito, accompagnato da proiezioni e un dibattito tematico a sera con gli attori del film, da Giorgio Colangeli e Alessandro Haber ad Antonio Catania e il produttore Mimmo Calopresti.

In programmazione all'Apollo 11 di Roma (via Nino Bixio, 80b) dal 3 al 6 dicembre, Mirafiori Lunapark, opera prima di Stefano Di Polito, piccolo caso nel panorama del cinema italiano,  A Roma ogni proiezione, accompagnata da un dibattito attorno a un tema collegato al film (lavoro, legalità, ambiente, immigrazione) con la presenza del cast – Alessandro Haber, Antonio Catania, Giorgio Colangeli, Pietro Delle Piane, Mimmo Calopresti e lo stesso regista, Stefano Di Polito – con esponenti dell'impegno civico nazionale. L'idea nasce dall'esperienza diretta del regista Stefano Di Polito, già autore del saggio “C'è chi dice no” sulla cittadinanza attiva, edito da Chiarelettere.

Eventi a cura di: Francesca Piggianelli

"Mirafiori lunapark"

di Stefano Di Polito approda a ROMA
3 -6 dicembre 2015
c/o APOLLO 11
(via Nino Bixio, 80b)

Approda a Roma il Tour Civico del film “Mirafiori Lunapark” di Stefano Di Polito, accompagnato da proiezioni e un dibattito tematico a sera con gli attori del film, da Giorgio Colangeli e Alessandro Haber ad Antonio Catania e il produttore Mimmo Calopresti.


Sarà in programmazione all'Apollo 11 di Roma (via Nino Bixio, 80b) dal 3 al 6 dicembre, Mirafiori Lunapark, opera prima di Stefano Di Polito, piccolo caso nel panorama del cinema italiano, uscito nelle sale il 27 agosto e rimasto in programmazione a Torino per 7 settima

ne consecutive con oltre 8mila spettatori. Da allora, la “favola sociale” come è stato definito, sta percorrendo l'Italia con un Tour Civico prevedendo in ogni città incontri a sostegno di esperienze di resistenza sociale. A Roma ogni proiezione sarà accompagnata da un dibattito attorno a un tema collegato al film (lavoro, legalità, ambiente, immigrazione) a cui parteciperà il cast – Alessandro Haber, Antonio Catania, Giorgio Colangeli, Pietro Delle Piane, Mimmo Calopresti e lo stesso regista, Stefano Di Polito – con esponenti dell'impegno civico nazionale. L'idea nasce dall'esperienza diretta del regista Stefano Di Polito, già autore del saggio “C'è chi dice no” sulla cittadinanza attiva, edito da Chiarelettere.

Giovedì 3 dicembre alle ore 20:30 il dibattito su Impegno civico e lavoro, con Maurizio Landini della Fiom, Francesca D'Innocenzo della Casa della Pace e Antonio Catania e Stefano Di Polito, interprete e regista di Mirafiori Lunapark e a seguire, alle 21:00 proiezione del film. Venerdì 4 dicembre sempre alle 20:30 il dibattito su Impegno civico e legalità, con il parlamentare Davide Mattiello, membro della Commissione Antimafia e Paolo Masini, vicepresidente Avviso Pubblico Enti locali contro la mafia che discuterann

o con l'attore e produttore del film, Mimmo Calopresti e alle ore 21:00 la proiezione. Sabato 5 dicembre due proiezioni del film, alle ore 19:00 e alle 21:00, intervallate dal dibattito alle ore 20:30 su Impegno civico e ambiente, in cui si discuterà con gli attori del film Giorgio Colangeli e Pietro Delle Piane, lo scrittore e giornalista Marco Lillo (I Re di Roma), lo scrittore e ambientalista Raphael Rossi (C'è chi dice no), Sergio Apollonio del Comitato Malagrotta e Claudio Marciano, dell'azienda "rimunicipalizzata" Formia Rifiuti Zero. Infine, domenica 6 dicembre , altre due proiezioni, alle ore 16:30 e alle 18:30, inframezzate dal dibattito delle ore 18:00 su Impegno civico e intercultura, con l'attore Alessandro Haber, Gabriella Guido di LasciateCIEntrare e Andrea Masala dell'Arci Roma.

Prodotto da Mimmo Calopresti e Eileen Tasca per Alien Films, in collaborazione con Rai Cinema, Film Commission Torino Piemonte e Ministero dei Beni Culturali, Mirafiori Lunapark racconta in modo poetico il sogno di tre ex pensionati Fiat di trasformare la loro vecchia fabbrica abbandonata in un lunapark per trasferire ai loro nipoti il ricordo di un'epoca di grandi lotte sociali.

“Dopo 7 settimane di programmazione a Torino - dichiara il regista - ho deciso di portare Mirafiori Lunapark in tutta Italia con questo tour civico. In ogni sala ho ospitato rappresentanti di associazioni, movimenti e forme di resistenza locale. L'ho fatto perché nel film racconto il bisogno di riprenderci il nostro avvenire, di rioccuparci di noi attraverso l'impegno sociale e poi, perchè, orgogliosamente, provengo dal mondo dell'associazionismo”.

 

Eventi a cura di: Francesca Piggianelli

SOLD OUT per il film La Centesima Scimmia

regia di Marco Carlucci

Al Nuovo Cinema Aquila

Grande successo e curiosità ha suscitato il film con una affluenza di pubblico notevole, già dal pomeriggio presenti e giunti da tutta Italia per assistere ad un argomento di attualità che tratta della crisi finanziaria in Europa.

Notevole la presenza di autorevoli relatori e scrittori tra cui CARLO MARTIGLI-scrittore, ILARIO DI GIOVAMBATTISTA-direttore di RadioRadio, ELIO LANNUTTI-presidente Adusbef, ANTONINO GALLONI-economista e scrittore ed a sorpresa anche POVIA, che ha scritto ed eseguito la colonna sonora di chiusura del film, presentando in anteprima il videoclip CHI COMANDA IL MONDO, assediato dai numerosi fans con selfie e commenti sul film. “La centesima scimmia” già prenotato in molte città italiane, sarà divulgato mediante una strategia distributiva indipendente ( per richiedere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) che verrà comunicata nelle prossime settimane.

La centesima scimmia è il nuovo film documentario del filmmaker Marco Carlucci, realizzato con il contributo di economisti, scrittori, giornalisti, blogger, europarlamentari, giuristi, associazioni umanitarie ed i cittadini europei.

 


Eventi a cura di: Francesca Piggianelli

"EFFETTI INDESIDERATI"

Effetti Indesiderati

Sugli schermi la nuova commedia diretta da Claudio Insegno con Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Francesco Procopio, Gianni Ciardo, Uccio De Santis, Alvaro Vitali

2 novembre ore 21.00: grande successo dell' anteprima al Cinema Adriano di Roma: la mozzarella afrodisiaca di Effetti Indesiderati. In sala, ad incontrare il proprio pubblico, il regista e parte del cast.

Effetti indesiderati è la commedia per la regia di Claudio Insegno che gioca sul drammatico tema del disastro ambientale per raccontare un altro sud, un’altra Campania rispetto a quella delle cronache. Protagonista, infatti, assieme a Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Francesco Procopio, Gianni Ciardo, Uccio De Santis, Gino Cogliandro, Alvaro Vitali e al resto del cast, il casertano della cosiddetta terra dei fuochi che qui viene dipinta per la sua ironia, creatività, allegra socialità. Grazie proprio alla scrittura del film: una commedia popolare, come quelle che venivano realizzate in Italia durante la gloriosa stagione del cinema tra gli anni ‘60 e ‘70, ma moderna nel ritmo e nel linguaggio.
Effetti Indesiderati è il primo film italiano che tratta l’argomento terra dei fuochi in chiave brillante, dimostrando interesse per i problemi attuali del nostro Paese, ma anche sagacia per aver scelto la strada dell’ironia.

La Soundtrack del film “Sigaretta funk” è affidata alla band napulegna TheRivati.

REGIA: Claudio Insegno
CAST: Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Francesco Procopio, Gianni Ciardo, Uccio De Santis, Gino Cogliandro, Alvaro Vitali, Angela Tuccia, Daniela De Vita, Sergio Solli, Gianluca Di Gennaro, Emiliano Di Martino, Rossella Pugliese, Giulio Pangi, Antonio Buonomo, Paco De Rosa


 

Eventi a cura di: Francesca Piggianelli

CHRISTMAS RUN 2014


Eventi a cura di: Francesca Piggianelli

Lezione eccellente danny glover scuola di cinema presso cinecittà studios

Fonte: Qui

Eventi a cura di: Francesca Piggianelli