IL RAGAZZO DELLA GIUDECCA
Un film scritto e diretto da ALFONSO BERGAMO con Carmelo Zappulla, Luigi Di Berti, Tony Sperandeo, Chiara Iezzi, Mario Donatone, con la partecipazione straordinaria di Franco Nero e Giancarlo Giannini.
Dal 12 maggio nelle sale.
Prodotto e distribuito da WINDFALL CINEMA PRODUCTION con WEST 46TH FILMS.
All’inizio degli anni Novanta la vita di Carmelo Zappulla, noto cantante partenopeo di origini siciliane, viene stravolta dalla testimonianza di un pentito che lo accusa di essere il mandante di un omicidio. A fronte di un’ordinanza di custodia cautelare, Carmelo è costretto ad abbandonare i palcoscenici internazionali per affrontare un difficile periodo di detenzione. Questo sarà solo l’inizio di un lungo calvario giudiziario che porterà Carmelo dinanzi ad una scelta: rassegnarsi all’ingiustizia o combattere per dimostrare la sua innocenza.
Il film è tratto dal romanzo autobiografico di Carmelo Zappullo "Quel ragazzo della Giudecca. Un artista alla sbarra" distribuito in sala dal 12 maggio da Windfall Cinema Production con West 46th Films.
Trailer ufficiale
|
Sito Web: Facebook: https://www.facebook.com/ilragazzodellagiudecca/
|
West 46th films s.r.l Francesca Piggianelli |
339.6477847 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
UNA SERATA ROMANA PER IL CANTANTE NEOMELODICO CARMELO ZAPPULLA
anteprima a Roma per “Il ragazzo della Giudecca”
Folla di fans e grande festa per Carmelo Zappulla all’anteprima nazionale del film all’UCI di Porta di Roma pe film il Il ragazzo della Giudecca ,regia di Alfonso Bergamo,con il protagonista Carmelo Zappulla, noto cantante neomelodico napoletano di origini siciliane, detto appunto “il ragazzo della Giudecca” dal quartiere di Siracusa dove è nato.
Insieme a Zappulla presenti il regista del film, il giovane Alfonso Bergamo e il resto del cast tra cui ne citiamo alcuni: Tony Sperandeo con la neo fidanzata Barbara Bacci, Claudia Samaras, Cristian Stelluti, Pietro Delle Piane, Jacopo Cavallaro, Serena Bilancieri, Mario Paradiso Jr. e Enrica Pintore. Tanti gli amici presenti tra cui citiamo, i musicisti argentini Kutral e Nahuel Farias noti come fratelli Farias , il giovane neomelodico Gianni Fiorellino, Fabio Colloricchio (noto tronista di uomini e donne)insieme con la sua compagna attrice Mazzocato Nicole,Paola Pessot e molti altri .A fine proiezione il regista ed il cast accolti con un grande applauso, felici ed emozionati hanno brindato insieme !!!
Il film, tratto dal romanzo autobiografico di Carmelo Zappulla "Quel ragazzo della Giudecca. Un artista alla sbarra" sarà distribuito in sala dal 12 maggio da Windfall Cinema Production con West 46th Films.
SECONDA EDIZIONE FORMIA FILM FESTIVAL
Si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Formia Film Festival che si è svolto dal 27 al 30 aprile presso il Multisala del Mare della cittadina laziale,direttore del Festival Daniele Urciuolo. Tanti ospiti hanno sfilato sul Red Carpet del Formia Film Festival, come l' attrice Caterina Shulha, madrina di questa seconda edizione.Attesa ed accolta da un caloroso pubblico l'attrice Claudia Gerini premiata per la sua strepitosa carriera,ha presentato nell'Evento ,curato in collaborazione con Francesca Piggianelli, in anteprima nazionale il nuovo film di Massimo Natale “Il traduttore“,che uscirà nelle sale il 26 maggio,con una grande anteprima il 24 maggio al cinema Barberini,con la presenza del regista,del cast e di tanti ospiti
Tra le novità per questa seconda edizione. Ricordiamo la partnership istituzionale con la Cineteca Nazionale, ospitata nel foyer del cinema con una mostra su Alberto Sordi; il grande maestro è stato celebrato anche con la visone del film “Alberto il Grande” di Luca Verdone, fra gli ospiti della quarta serata come anche l’attore Alessio Vassallo e Brando De Sica, vincitore nella sezione Cortometraggi con il suo ultimo lavoro "Non senza di me".
Il Festival si è arricchito con il laboratorio di Sergio Rubini, celebre attore regista e sceneggiatore del cinema italiano, che ha condotto una Master Class di otto ore alla quale hanno partecipato operatori del settore e appassionati di cinema che hanno colto quest’opportunità.
In occasione della proiezione del film “Il Professor Cenerentolo” di Leonardo Pieraccioni, il giorno 27 aprile, il Festival ha ospitato l’attore co-protagonista Davide Marotta, lo sceneggiatore Domenico Costanzo, l'attrice Lorena Cesarini e il produttore Marco Belardi, vincitore di un David di Donatello per il film “Perfetti Sconosciuti”.
Dieci le proiezioni in concorso di cortometraggi di giovani registi indipendenti, selezionate dalla giuria d’eccellenza composta dall’attore e regista Adelmo Togliani, presidente di giuria anche per questa seconda edizione, dall’attrice Lucianna De Falco, dall’autrice, attrice e regista Cristina Puccinelli, dal regista e sceneggiatore Daniele Di Biasio, dal produttore Antonio Giampaolo e dal costumista e scenografo Roberto Conforti.
Le foto sono a cura di Gabriele Forcina, Manuele Zangrillo e Gabriel Hector per il Formia Film Festival.
Evento esclusivo a PAESTUM 2 APRILE "UNA GIORNATA PER NANNARELLA"
![]() |
PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME14 - 18 marzo 2016 SE DIO VUOLE di EDOARDO FALCONE
|
Grande successo di pubblico e studenti presenti alla rassegna “Premio Cinema Giovane” presso lo storico Auditorio di via Bolzano 38, manifestazione promossa dal Cinecircolo Romano
Nella premiazione svoltasi venerdi 18 marzo, il film “Se Dio vuole” di Edoardo Falcone si è aggiudicato la dodicesima edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle opere prime.
Il premio, assegnato dal pubblico, è stato consegnato al regista dal rappresentante della Regione Lazio, ente collaborante.
Altri film, scelti dalla commissione della Manifestazione e sottoposti al voto del pubblico, sono: l’opera prima “Vergine Giurata” di Laura Bìspuri e “ Loro chi ?” di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè, presenti e premiati nella cerimonia.
La Direzione artistica ha conferito un Premio speciale alla giovanissima attrice Beatrice Modica interprete del film Banana.
I FILM Grande presenza del pubblico e degli studenti, che hanno avuto modo di assistere alle proiezioni gratuite. È spettato alla competente e qualificata commissione - composta da quattro critici e giornalisti cinematografici e dal direttore artistico del Festival Pietro Murchio - selezionare le migliori opere prime distribuite nel 2015 in Italia. Oltre ai suddetti 3 film in concorso, hanno completano il programma della manifestazione altre sei opere prime selezionate : N-Capace di Eleonora Danco, Banana di Andrea Jublin, La terra dei santi di Fernando Muraca, L’amore non perdona di Stefano Consiglio, Basta poco di Andrea Muzzi e Riccardo Paoletti, Mirafiori Lunapark di Stefano Di Polito - e una non opera prima scelta per qualità, Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino. Le proiezioni dei film sono state accompagnate in sala dalle interviste con gli autori.
I GIOVANI Grande partecipazione degli studenti delle scuole medie superiori del Comune di Roma e Regione inseriti nel Progetto Educazione Cinema di Autore, oltre al voto previsto nelle matinée a loro dedicate, hanno avuto la preziosa opportunità di prendere parte al “Concorso di scrittura della migliore recensione”.
Il vincitore del concorso è Beatrice Rossi del Liceo scientifico Benedetto Croce.
SETTIMANA CULTURALE Il Premio Cinema Giovane è il cuore dell’annuale Settimana culturale dell’Associazione che tra l’altro ha previsto, per animare le 5 giornate della rassegna, la consueta Mostra concorso di arti figurative, giunta alla XXXV edizione nel foyer dell’Auditorio con l’esposizione di quasi ottanta opere. Inoltre, la locandina della manifestazione ha incluso anche un interessante Forum sul tema Cinema Giovane Italiano:come reagirà alle nuove tecnologie di distribuzione?, impreziosito dalla partecipazione di cineasti ed esperti del settore.
GLI OSPITI Alla cerimonia di Premiazione, condotta dal critico Catello Masullo, hanno partecipato anche eminenti rappresentanti degli enti patrocinanti, come Regione Lazio e Municipio II di Roma.
Info: Cinecircolo Romano: via Nomentana 333/c tel.: 06/8547151 - Auditorio San Leone Magno: via Bolzano 38, tel.: 06/8543216
Sito: www.cinecircoloromano.it @: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa: Francesca Piggianelli, cell. 339.6477847
Ferrovie dello stato premia i talenti italiani e lancia l 'App FS news radio
9 Marzo 2016 presentazione ufficiale all’Auditorium Parco della Musica di Roma
A consegnare i premi agli “amici della radio” l’ad di FS, Renato Mazzoncini, il presidente della Fondazione FS, Mauro Moretti, l’ad di RFI, Maurizio Gentile, il presidente di Trenitalia, Tiziano Onesti, l’ad di Trenitalia, Barbara Morgante e il direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Alta Velocità di Trenitalia, Gianfranco Battisti
fra i premiati Mogol, Pupi Avati, Gabriella Pession, Carlo Verdone, Bruno Vespa, Stephan El Shaarawy, Federico Zampaglione, Chiara Francini, Marisa Laurito, Massimo Giletti, Paolo Genovese, Matteo Persica, Tiberio Timperi.
Grande successo per la serata "Premio eccellenze italiane" e nascita “App FSNews Radio”, l’applicazione gratuita della web radio del Gruppo FS Italiane, che consente di accedere dal proprio dispositivo mobile alla diretta radio e seguire gli aggiornamenti in tempo reale sul traffico dei treni, le news generaliste, gli approfondimenti sul Gruppo FS e le ultimissime hit musicali.
L’evento è stato un vero e proprio spettacolo. A condurre la serata, infatti, l’attrice e imitatrice Gabriella Germani. Sul palco anche l’amministratore delegato di FS, Renato Mazzoncini, il presidente della Fondazione FS, Mauro Moretti, l’amministratore delegato di RFI, Maurizio Gentile, il presidente di Trenitalia, Tiziano Onesti, l’amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante e il direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Alta Velocità di Trenitalia, Gianfranco Battisti.
Fra gli illustri ospiti premiati dai vertici FS ci sono Mogol, Pupi Avati, Bruno Vespa, Federico Zampaglione, Chiara Francini, Paolo Genovese, il campione del mondo di boxe Emiliano Marsili, Simone Venier, Nicola Pietrangeli, Marisa Laurito, Federica Gentile, Matteo Persica, Tiberio Timperi, ATTILIO ROMITA, MARINO BARTOLETTI, MAURO LUZZATO FEGIS, GIORGIO LUPANO.
Il premio speciale “Frecciarossa 1000” consegnato a Carlo Verdone, Massimo Giletti, e all’attaccante della Roma Stephan El Shaarawy.
Proseguimento di serata a ritmo di musica ed effetti speciali con le esibizioni dei Neri per Caso, della violinista Luvie lo show della sand animation Silvia Emme.
Un ringraziamento a Tiziana Prisco e Francesca Piggianelli.
66° Edizione Festival di Sanremo 2016
Ufficio Stampa ed inviata del Magazine Italo-Americano West46th.
Vittoria degli Stadio con il brano "Un giorno mi dirai" e vincono anche il premio speciale della sala stampa "Lucio Dalla".
Per le nuove proposte vince Francesco Gabbani, tra gli ospiti ne citiamo alcuni: Renato Zero, Laura Pausini, Eros Ramazzotti ed Elton John.
Premio speciale alla carriera per i Pooh e momento emozionante e pieno di entusiasmo con la presenza ed esibizione del grande Ezio Bosso.
|
|
![]() |
![]() |
Mio padre è sempre mio padre
Al Cometa Off di Roma (7-17 Gennaio 2016) si festeggia per il sold out di "Mio padre è sempre mio padre"!!! regia di Alessio de Cosimo
Grande successo di critica e pubblico, sold out tutte le sere ed a conclusione molti gli amici e vip intervenuti a brindare; tra cui citiamo: Nadia Bengala, Franco Oppini con la moglie, Marina Pennafina, Stefano Antonucci, Francesca Stajano, Elisabetta Viaggi, Anna Pettinelli, Cosetta Turco, registi, produttori e fans di Enio, rivelazione i questo spettacolo. Mio padre è sempre mio padre è una esilarante commedia, brillante ma che fa riflettere, composta da giovani talenti. Lo spettacolo è stato decisamente gradevole, tutti gli attori hanno recitato egregiamente, ricevendo una consistente approvazione da parte del pubblico in sala, che ha apprezzato anche la partecipazione del grande, sorprendente e bravissimo Enio Drovandi, a sostegno anche dei giovani autori ed artisti. Alla fine dello spettacolo tutta la compagnia, composta da: Enio Drovandi, Alessio Di Cosimo, Francesco Trifilio,Valentina Perrella, Monica Montebello, Lele Sarallo,Giovanni Nerini insieme agli ospiti presenti hanno festeggiato il successo con un brindisi ed un arrivederci ad aprile, replica dello spettacolo a grande richiesta!!
Eventi a cura di: Francesca Piggianelli
31 dic 2015 capodanno a Napoli piazza del Plebiscito
Ufficio Stampa ed inviata del Magazine Italo-Americano West46th.
Grande festa a Napoli per il Capodanno, con la presenza dl Sindaco Luigi De Magistris ,una immensa folla ha accolto i moltissimi ospiti ed esibizioni tra cui: Max Gazzè,Enzo Avitabile ed i Bottari,Clementino,Toni Esposito Nello Daniele che ha incantato la piazza in ricordo del fratello Pino. Bellissimo Evento ed organizzazione perfetta,,con chiusura spettacolare dei fuochi di artificio.In ogni strada si respirava una aria di gioia e di musica,talenti virtuosi improvvisati in una delle città più belle del mondo,dove numerosi turisti hanno scelto di trascorrere questo speciale Capodanno!!!
GRANDE SUCCESSO ALLA XIII EDIZIONE ROMAVIDEOCLIP 2015
"Il cinema incontra la musica"
PREMIAZIONE IL "CINEMA INCONTRA LA MUSICA"
17 Novembre 2015 ore 21:00
CASA DEL CINEMA - largo Marcello Mastroianni, 1 - Roma - Ingresso ad inviti
FESTA DEL "ROMAVIDEOCLIP" -
27 Novembre e 13 Dicembre 2015
FUTURARTE - VALLE CLUB - Roma
Proiezione no stop di videoclip indipendenti e premiazione - Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Eventi a cura di: Francesca Piggianelli
Grande successo del film
"Mirafiori lunapark"
Approdato a Roma il Tour Civico del film “Mirafiori Lunapark” di Stefano Di Polito, accompagnato da proiezioni e un dibattito tematico a sera con gli attori del film, da Giorgio Colangeli e Alessandro Haber ad Antonio Catania e il produttore Mimmo Calopresti.
In programmazione all'Apollo 11 di Roma (via Nino Bixio, 80b) dal 3 al 6 dicembre, Mirafiori Lunapark, opera prima di Stefano Di Polito, piccolo caso nel panorama del cinema italiano, A Roma ogni proiezione, accompagnata da un dibattito attorno a un tema collegato al film (lavoro, legalità, ambiente, immigrazione) con la presenza del cast – Alessandro Haber, Antonio Catania, Giorgio Colangeli, Pietro Delle Piane, Mimmo Calopresti e lo stesso regista, Stefano Di Polito – con esponenti dell'impegno civico nazionale. L'idea nasce dall'esperienza diretta del regista Stefano Di Polito, già autore del saggio “C'è chi dice no” sulla cittadinanza attiva, edito da Chiarelettere.
Eventi a cura di: Francesca Piggianelli
"Mirafiori lunapark"
di Stefano Di Polito approda a ROMA
3 -6 dicembre 2015
c/o APOLLO 11
(via Nino Bixio, 80b)
Approda a Roma il Tour Civico del film “Mirafiori Lunapark” di Stefano Di Polito, accompagnato da proiezioni e un dibattito tematico a sera con gli attori del film, da Giorgio Colangeli e Alessandro Haber ad Antonio Catania e il produttore Mimmo Calopresti.
Sarà in programmazione all'Apollo 11 di Roma (via Nino Bixio, 80b) dal 3 al 6 dicembre, Mirafiori Lunapark, opera prima di Stefano Di Polito, piccolo caso nel panorama del cinema italiano, uscito nelle sale il 27 agosto e rimasto in programmazione a Torino per 7 settima
ne consecutive con oltre 8mila spettatori. Da allora, la “favola sociale” come è stato definito, sta percorrendo l'Italia con un Tour Civico prevedendo in ogni città incontri a sostegno di esperienze di resistenza sociale. A Roma ogni proiezione sarà accompagnata da un dibattito attorno a un tema collegato al film (lavoro, legalità, ambiente, immigrazione) a cui parteciperà il cast – Alessandro Haber, Antonio Catania, Giorgio Colangeli, Pietro Delle Piane, Mimmo Calopresti e lo stesso regista, Stefano Di Polito – con esponenti dell'impegno civico nazionale. L'idea nasce dall'esperienza diretta del regista Stefano Di Polito, già autore del saggio “C'è chi dice no” sulla cittadinanza attiva, edito da Chiarelettere.
Giovedì 3 dicembre alle ore 20:30 il dibattito su Impegno civico e lavoro, con Maurizio Landini della Fiom, Francesca D'Innocenzo della Casa della Pace e Antonio Catania e Stefano Di Polito, interprete e regista di Mirafiori Lunapark e a seguire, alle 21:00 proiezione del film. Venerdì 4 dicembre sempre alle 20:30 il dibattito su Impegno civico e legalità, con il parlamentare Davide Mattiello, membro della Commissione Antimafia e Paolo Masini, vicepresidente Avviso Pubblico Enti locali contro la mafia che discuterann
o con l'attore e produttore del film, Mimmo Calopresti e alle ore 21:00 la proiezione. Sabato 5 dicembre due proiezioni del film, alle ore 19:00 e alle 21:00, intervallate dal dibattito alle ore 20:30 su Impegno civico e ambiente, in cui si discuterà con gli attori del film Giorgio Colangeli e Pietro Delle Piane, lo scrittore e giornalista Marco Lillo (I Re di Roma), lo scrittore e ambientalista Raphael Rossi (C'è chi dice no), Sergio Apollonio del Comitato Malagrotta e Claudio Marciano, dell'azienda "rimunicipalizzata" Formia Rifiuti Zero. Infine, domenica 6 dicembre , altre due proiezioni, alle ore 16:30 e alle 18:30, inframezzate dal dibattito delle ore 18:00 su Impegno civico e intercultura, con l'attore Alessandro Haber, Gabriella Guido di LasciateCIEntrare e Andrea Masala dell'Arci Roma.
Prodotto da Mimmo Calopresti e Eileen Tasca per Alien Films, in collaborazione con Rai Cinema, Film Commission Torino Piemonte e Ministero dei Beni Culturali, Mirafiori Lunapark racconta in modo poetico il sogno di tre ex pensionati Fiat di trasformare la loro vecchia fabbrica abbandonata in un lunapark per trasferire ai loro nipoti il ricordo di un'epoca di grandi lotte sociali.
“Dopo 7 settimane di programmazione a Torino - dichiara il regista - ho deciso di portare Mirafiori Lunapark in tutta Italia con questo tour civico. In ogni sala ho ospitato rappresentanti di associazioni, movimenti e forme di resistenza locale. L'ho fatto perché nel film racconto il bisogno di riprenderci il nostro avvenire, di rioccuparci di noi attraverso l'impegno sociale e poi, perchè, orgogliosamente, provengo dal mondo dell'associazionismo”.
Eventi a cura di: Francesca Piggianelli
SOLD OUT per il film La Centesima Scimmia
regia di Marco Carlucci
Al Nuovo Cinema AquilaGrande successo e curiosità ha suscitato il film con una affluenza di pubblico notevole, già dal pomeriggio presenti e giunti da tutta Italia per assistere ad un argomento di attualità che tratta della crisi finanziaria in Europa.
Notevole la presenza di autorevoli relatori e scrittori tra cui CARLO MARTIGLI-scrittore, ILARIO DI GIOVAMBATTISTA-direttore di RadioRadio, ELIO LANNUTTI-presidente Adusbef, ANTONINO GALLONI-economista e scrittore ed a sorpresa anche POVIA, che ha scritto ed eseguito la colonna sonora di chiusura del film, presentando in anteprima il videoclip CHI COMANDA IL MONDO, assediato dai numerosi fans con selfie e commenti sul film. “La centesima scimmia” già prenotato in molte città italiane, sarà divulgato mediante una strategia distributiva indipendente ( per richiedere informazioni inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) che verrà comunicata nelle prossime settimane.
La centesima scimmia è il nuovo film documentario del filmmaker Marco Carlucci, realizzato con il contributo di economisti, scrittori, giornalisti, blogger, europarlamentari, giuristi, associazioni umanitarie ed i cittadini europei.
Eventi a cura di: Francesca Piggianelli
"EFFETTI INDESIDERATI"
Sugli schermi la nuova commedia diretta da Claudio Insegno con Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Francesco Procopio, Gianni Ciardo, Uccio De Santis, Alvaro Vitali
2 novembre ore 21.00: grande successo dell' anteprima al Cinema Adriano di Roma: la mozzarella afrodisiaca di Effetti Indesiderati. In sala, ad incontrare il proprio pubblico, il regista e parte del cast.
Effetti indesiderati è la commedia per la regia di Claudio Insegno che gioca sul drammatico tema del disastro ambientale per raccontare un altro sud, un’altra Campania rispetto a quella delle cronache. Protagonista, infatti, assieme a Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Francesco Procopio, Gianni Ciardo, Uccio De Santis, Gino Cogliandro, Alvaro Vitali e al resto del cast, il casertano della cosiddetta terra dei fuochi che qui viene dipinta per la sua ironia, creatività, allegra socialità. Grazie proprio alla scrittura del film: una commedia popolare, come quelle che venivano realizzate in Italia durante la gloriosa stagione del cinema tra gli anni ‘60 e ‘70, ma moderna nel ritmo e nel linguaggio.
Effetti Indesiderati è il primo film italiano che tratta l’argomento terra dei fuochi in chiave brillante, dimostrando interesse per i problemi attuali del nostro Paese, ma anche sagacia per aver scelto la strada dell’ironia.
La Soundtrack del film “Sigaretta funk” è affidata alla band napulegna TheRivati.
REGIA: Claudio Insegno
CAST: Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Francesco Procopio, Gianni Ciardo, Uccio De Santis, Gino Cogliandro, Alvaro Vitali, Angela Tuccia, Daniela De Vita, Sergio Solli, Gianluca Di Gennaro, Emiliano Di Martino, Rossella Pugliese, Giulio Pangi, Antonio Buonomo, Paco De Rosa
Eventi a cura di: Francesca Piggianelli